Domenico della Madre di Dio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
[[Immagine:J-h-newman.jpg|right|thumb|John Henry Newman, 1824]]
 
Sia in Italia che durante il periodo Belga Domenico aveva mostrato molto interessato al [[Movimento di Oxford]]. Nel 1841 comparve su ''L'Univers'' <ref>''L'Univers'' era un quotidiano francese del XIX secolo, d'ispirazione cattolica, che assumeva forti posizioni [[Ultramontanismo|ultramontane]]. Era diretto da [[Louis Veuillot]].</ref> una lettera di [[John Dobree Dalgains]] <ref>[[John Dobree Dalgains]] (1818 &ndash; 1876) era un sacerdote cattolico, convertito dall'[[anglicanesimo]], originario di [[Guernsey]]. Era uno studioso, traduttore di [[Tommaso d'Aquino|San Tommaso d'Aquino]] ed amico personale di [[John Henry Newman]], futuro convertito al cattolicesimo e poi cardinale</ref> che spiegava la posizione dell'[[Alta Chiesa anglicana]] . <ref>[http://www.newadvent.org/cathen/04604b.htm John Dobree Dalgairns in ''Catholic Encyclopedia''], 2007.02.12</ref>
 
Domenico decise di rispondere a tale lettera che egli riteneva rispecchiasse il punto di vista dell'intera [[Università di Oxford]]. (Dalgairns era uno studente universitario quando scrisse la lettera). Nella sua risposta <ref>[http://barberi.wordpress.com/blessed-dominic-barberi/letter-to-the-professors-of-the-university-of-oxford/ ''Letter to University Professors at Oxford'']</ref> Domenico descrisse le sue grandi speranze nella conversione dell'Inghilterra e la sua convinzione che gli uomini di Oxford sarebbero stati uno strumento della medesima. La lettera, con l'aiuto di Ignazio Spencer, finì nelle mani di Dalgairns, che risiedeva con [[John Henry Newman]] a [[Littlemore]].