Periodo di rotazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Il giorno solare dura mediamente circa quattro minuti in più rispetto al giorno sidereo a causa del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Dopo aver compiuto una rotazione di 360° intorno al proprio asse (in 23h 56m 04s), la Terra deve ruotare di un altro piccolo angolo per ritornare nella stessa direzione rispetto al Sole, perchè nel frattempo si è spostata lungo l'orbita che percore intorno ad esso, e impiega circa quattro minuti per ruotare di tale piccolo angolo.
Mentre la durata del giorno sidereo è costante, quella del giorno solare varia leggermente durante il corso dell'anno, perciò non si dice che il giorno solare dura 24h, ma che il giorno solare dura ''mediamente'' 24h. Tale variazione durante l'anno si verifica a causa del fatto che l'orbita della Terra intorno al Sole non è una circonferenza ma un'ellisse. Essendo quindi un'ellisse esistono dei punti dell'orbita in cui la Terra è più vicina al Sole (il punto di vicinanza massima è detto [[perielio]]) e punti dell'orbita in cui la Terra è più lontana dal Sole (il punto di lontananza massima è detto [[afelio]]). In accordo con la senconda [[leggi di Keplero|legge di Keplero]] nei punti dell'orbita in cui la Terra è più vicina al Sole, essa si muoverà più velocemente lungo tale orbita. Viceversa nei punti dell'orbita in cui la Terra è più lontana dal Sole, essa si muoverà più lentamente lungo tale orbita. Quando la Terra si muove più velocemente, l'angolo che la Terra deve percorrere per ritornare nella stessa direzione rispetto al Sole (quel piccolo angolo di cui abbiamo appena parlato) aumenta leggermente con conseguente piccolo aumento della durata del giorno solare. Viceversa quando la Terra si muove più velocemente, tale angolo diminuisce leggermente con conseguente piccola diminuzione della durata del giorno solare.
 
Poiché ogni punto della Terra compie in un giorno lo stesso giro (di 360°), la [[velocità angolare]] è identica a tutte le latitudini.