Circuit bending: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|musica}}
Con '''circuit bending''' si indica l'arte di modificare in maniera creativa, attreverso semplici [[Cortocircuito|cortocircuiti]], apparecchi elettronici a basso [[Potenziale elettrico|voltaggio]] o strumenti elettronici alimentati a pile, come [[Giocattolo|giocattoli]] (il più famoso tra questi è lo [[Speak&Spell]] della [[Texas Instruments]], commercializzato in italia come [[Grillo Parlante]] dalla Clementoni), [[Tastiera|tastiere]], [[Batteria elettronica|batterie elettroniche]] e [[Effetto musicale|effetti per chitarra]], allo scopo di estrapolare da essi suoni inediti e curiosi, creare nuovi [[Strumento musicale|strumenti musicali]] e generatori di suono.
 
Generalmente il Circuit Bending viene associato alla [[musica elettronica]] sperimentale, al [[noise]] e a [[Musicista|musicisti]] alla ricerca di nuove sperimentazioni sui suoni e di nuove strumentazioni aleatorie.
Riga 8:
== Processo Sperimentale ==
 
Tipicamente, nel modificare sequendo la filosofia del Circuit Bending, per tali modifiche si procede aprendo l'aparecchio preso di mira e ci si diverte collegando casualmente i diversi [[componenti elettrici]], cortocircuitando in questo modo il circuito. Il risultato, suoni e rumori dalle svariate caratteristiche, viene ripordotto dallo speaker interno dell'apparecchio o collegando a questo un altoparlane. A questo punto si possono aggiungere nuovialle nuove connessioni [[potenziometri]], [[interruttori]], [[resistenze]], [[condensatori]] per regolare o modificare ulteriormente l'effetto ottenuto.
Attualmente oltre alle applicazioni musicali, artisti stanno sperimentando anche con apparecchi video quali [[fotocamere]], [[Monitor|TV]], [[webcam]]...
 
Riga 21:
* [Reed Ghazala http://www.anti-theory.com/soundart/]
* [Casper Electronics http://www.casperelectronics.com/]
* [getlofi.com http://www.getlofi.com ]
 
{{Portale|musica}}