Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
la voce è sicuramente enciclopedica anche se un po' POV
Riga 1:
{{E|Dubbio di enciclopedicità su una piattaforma della quale nono sono indicate prestazioni, caratteristiche, ecc.|informatica|giugno 2009|[[Utente:Klaudio|Klaudio]]}}
[[File:Arduino IDE - v0011 Alpha.png|200px|thumb|Screenshot dell'[[Integrated development environment|IDE]] di Arduino, che mostra un semplice codice di esempio.]]
'''Arduino''' è una piattaforma hardware per il [[physical computing]], creata in Italia, nel 2005, basata su una semplicissima scheda di [[input/output|I/O]] e su un ambiente di sviluppo che usa una libreria [[Wiring project|Wiring]] pre semplificare la scrittura di programmi in [[C (linguaggio di programmazione)|C]] e [[C++]] da far girare sulla scheda.
Riga 13 ⟶ 12:
I progettisti sono riusciti nell'intento di creare una piattaforma di semplice utilizzo ma che, al tempo stesso, permettesse una significativa riduzione dei costi rispetto a molti prodotti disponibili sul mercato. A ottobre 2008 erano già state venduti più di 50.000 esemplari di Arduino in tutto il mondo.
 
== Piattaforma ==
===Hardware===
[[File:Arduino Diecimila.jpg|thumb|250px|La "Arduino Diecimila".]]
Riga 41 ⟶ 40:
Un tipico esempio di programma per iniziare la pratica con un microcontroller è quello che permette, semplicemente, l'accensione ripetuta di un [[light-emitting diode|LED]]. Nell'ambiente di sviluppo di Arduino, l'utilizzatore potrebbe farlo con un programmino come il seguente:
 
<pre>
<source lang="c">
#define LED_PIN 13
 
Riga 54 ⟶ 53:
delay (1000); // aspetta un secondo
}
</sourcepre>
 
Così come scritto, questo codice non verrebbe riconosciuto dal [[compilatore]] come un programma valido; per questo, quando l'utilizzatore clicca sul [[Command button|bottone di comando]] "Upload to I/O board" presente nell'[[Integrated development environment|IDE]], una copia del codice viene trascritta in un [[file temporaneo]] con un extra [[Header file|include header]] all'inizio e una semplicissima funzione main() in basso:
 
<pre>
<source lang="c">
#include "WProgram.h"
#define LED_PIN 13
Riga 84 ⟶ 83:
return 0;
}
</sourcepre>
 
"WProgram.h" è lo [[header file]] principale per la [[libreria software|libreria]] Wiring, e la funzione main() effettua solo tre distinte chiamate: init(), definita nella stessa libreria, e le funzioni setup() e loop(), definite dall'utente. Quest'ultima, come richiesto, è nidificata automaticamente in un [[Loop (informatica)|loop]]
Riga 115 ⟶ 114:
 
Sia la scheda originale che i suoi cloni fanno uso di ''shields'', ovvero di espansioni alla Arduino base, realizzate con schede a [[circuito stampato]] che possono essere collocate al di sopra della Arduino, inserendosi nei connettori normalmente forniti. Esistono espansioni dedicate a varie funzioni, dal [[controllo motorio]], al [[breadboarding]] ([[prototipizzazione]]).
{{-}}
 
== Cloni ==
Benché i progetti hardware e software siano resi disponibili con licenze [[copyleft]], gli sviluppatori hanno espresso il desiderio che il nome "Arduino" (o suoi derivati) venga riferito solo al prodotto originale e non sia usato per indicare [[opere derivate]] senza il permesso. Il documento che esprime la [[policy]] ufficiale sull'uso del nome "Arduino" mette l'accento su come il progetto sia aperto ad incorporare lavori altrui nel prodotto ufficiale.
Riga 121 ⟶ 120:
Quale conseguenza di queste convenzioni sulla protezione del nome, un gruppo di utilizzatori ha effettuato un "[[Fork (sviluppo software)|fork]]" (nel senso esteso del termine) della "the Arduino Diecimila", [[release|distribuendo]] una scheda equivalente chiamata "Freeduino". Il nome "Freeduino" non è inteso un [[marchio commerciale]] ed è lasciato alla libera utilizzazione da parte di chiunque lo desideri.
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.arduino.cc/it/ '''Arduino''' sito ufficiale]
 
{{Commonscat|Arduino}}