Discussione:Fraternità sacerdotale San Pio X: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Circa "l'ingiusto rilievo": nuova sezione |
|||
Riga 523:
{{quote|''E' evidente come tutto il "castello" di argomentazioni si fondi sull'assioma (che, come tale, non è confutabile) dell'esistenza dello stato di necessità nella Chiesa al momento delle ordinazioni. Questo stato di necessità, secondo l'Osservatore Romano del 3-7-1988, "... è stato creato appositamente da Mons. Lefebvre per conservare un atteggiamento di divisione dalla Chiesa cattolica..." Se dovesse cadere l'assioma tutto il castello di argomentazioni crollerebbe a sua volta lasciando inalterata la realtà dei fatti: quella che il Vescovo Lefebvre ha compiuto, purtroppo, un grave atto scismatico''}}
::::[[Discussioni utente:Nightbit|<span style="color:green;"><sup>N</sup></span><span style="color:red;">bit</span>]] 04:57, 8 lug 2009 (CEST)
:::::Allora, quando scrivi:"laddove è scritto "clero romano" si intende "clero lefebvriano", non è affatto così. In tale lista non figura uno, neppure uno solo di chierici della FSSPX o di gruppi affini (che senso avrebbe?). Quando sta scritto "clero romano", si intende: Clero cattolico incardinato in diocesi di ROMA. Tutti e ciascuno dei chierici citati in tale elenco, con la relativa qualifica,sono preti cattolici "ufficiali".▼
:::::Circa i due anonimi di Rifondazione, la loro presenza è importante, proprio in quanto portatori di una "Visione del mondo" che non è prossima a quella delle "vittime" di tale inserimento. Infine, mi dispiace per la Di Marzio,(cui esprimo tutta la mia solidarietà per i grattacaapi che sta avendo) ma ciò che la pur insigne studiosa non ha capito, è che ciò che Ella (certamente in perfetta buona fede)chiama "Ambiguità", è proprio la ragion d'essere del giudizio sulla situazione del mondo e della Chiesa della FSSPX. e' PROPrio ciò che la distingue e le conferisce identità, rispetto ad esempio, ai gruppi sedevacantisti. Ed il modo con cui ha sempre scoraggiato le tendenze sedevacantiste, è stato oggetto di apprezzamento favorevole da parte del Vaticano.▼
▲Allora, quando scrivi:"laddove è scritto "clero romano" si intende "clero lefebvriano", non è affatto così. In tale lista non figura uno, neppure uno solo di chierici della FSSPX o di gruppi affini (che senso avrebbe?). Quando sta scritto "clero romano", si intende: Clero cattolico incardinato in diocesi di ROMA. Tutti e ciascuno dei chierici citati in tale elenco, con la relativa qualifica,sono preti cattolici "ufficiali".
:::::--[[Utente:Gaetano Hardy|Gaetano Hardy]] ([[Discussioni utente:Gaetano Hardy|msg]]) 14:27, 8 lug 2009 (CEST)▼
▲Circa i due anonimi di Rifondazione, la loro presenza è importante, proprio in quanto portatori di una "Visione del mondo" che non è prossima a quella delle "vittime" di tale inserimento. Infine, mi dispiace per la Di Marzio,(cui esprimo tutta la mia solidarietà per i grattacaapi che sta avendo) ma ciò che la pur insigne studiosa non ha capito, è che ciò che Ella (certamente in perfetta buona fede)chiama "Ambiguità", è proprio la ragion d'essere del giudizio sulla situazione del mondo e della Chiesa della FSSPX. e' PROPrio ciò che la distingue e le conferisce identità, rispetto ad esempio, ai gruppi sedevacantisti. Ed il modo con cui ha sempre scoraggiato le tendenze sedevacantiste, è stato oggetto di apprezzamento favorevole da parte del Vaticano.
▲--[[Utente:Gaetano Hardy|Gaetano Hardy]] ([[Discussioni utente:Gaetano Hardy|msg]]) 14:27, 8 lug 2009 (CEST)
::::::'''Se''' sono anonimi '''allora''' citare loro, da una lista di centinaia di nomi piu' autorevoli, e' intrinsecamente '''ingiusto rilievo'''. E' proprio il caso tipico. Se avessero avuto ruoli rilevanti in RC forse la cosa poteva essere diversa (comunque e' bene ricordare che l'estrema sinistra - memore del [[Plagio (diritto penale)|caso Braibanti]] - e' sempre stata contraria all'idea di criminalizzare gruppi religiosi ''alternativi'').
::::::Riguardo alle osservazioni della Di Marzio, sono della Di Marzio e non mie. Ma in questo caso sono un po' di tutti quelli che si occupano della FSSPX: l'ambiguita' e' il loro elemento distintivo. Scomunicati dicevano che la scomunica non era valida e che il papa aveva sbagliato (ricordiamo che Wojtyla scrisse - '''in un documento ufficiale''', non in una conferenza stampa o in un comunicato stampa - che quello di Lefebvre era un atto apertamente scismatico che rientrava tra i casi previsti per la scomunica latea sententiae).
::::::Il fatto che non siano sedevacantisti '''e' in se' stesso''' indicativo che sono '''ambigui''': si comportano da sedevacantisti (la Chiesa invasa dal fumo di Satana) ma dicono di non esserlo. Pura schizofrenia: o sei cattolico o non lo sei (questo e' tutto scritto, tra gli altri, dalla Di Marzio). [[Discussioni utente:Nightbit|<span style="color:green;"><sup>N</sup></span><span style="color:red;">bit</span>]] 06:47, 9 lug 2009 (CEST)
=="La Tradizione Cattolica" e' il bollettino ufficiale della FSSPX==
| |||