Discussione:Fraternità sacerdotale San Pio X: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 563:
== intendiamoci sui termini ==
 
>Ennio Innocenti non e' forse un prete lefebvriano?</br>
Assolutamente '''NO'''!</br>
O, per meglio dire, intendiamoci su cosa si vuole dire con tale attrributo. Don Ennio Innocenti non ha mai nascosto di avere simpatie conservatrici, ma non ha legami con la FSSPX. Invece è regolarmente incardinato in diocesi di Roma. Per non parlare che, per molti anni è stato non solo l'Autore dei testi della trasmissione radiofonica di cultura religiosa "Ascolta, si fa sera", ma anche ha letto personalmente non pochi di tali testi. Pertanto è stato reputato dai vertici ecclesiastici non meno meritevole di autorevolezza del più celebre [[padre Mariano]]. Infine (ma questo forse non è un titolo di merito) è stato il direttore spirituale di non pochi parlamentari della [[DC]], compresi alcuni tra i più famosi.</br>
S.E.R. Mons. Arrigo Pintonello, il nome che '''APRE''' l'elenco è stato, come scritto esplicitamente ex '''Ordinario Militare''' (Il c.d. "Arcivescovo Castrense") ovvero il "Generale" cui debbono obbedienza tutti i Cappellani militari Cattolici delle Forze Armate italiane. Che avesse anch'egli opinioni conservatrici non è un mistero per nessuno, ma ciò non autorizza a dubitare del suo pieno inserimento nelle gerarchie Vaticane</br>
>Comunque il bollettino e' lefebvriano e nulla ci autorizza a pensare che i preti citati siano cattolici.</br>
Ripeto: premesso che non capisco che senso avrebbe un elenco di chierici organici al movimento perdonami, ma, scrivendo ciò che hai scritto, hai confermato il mio sospetto. Ovvero che hai letto il testo superficialmente (e con pregiudizio sfavorevole).</br>
Riga 576:
Santucci padre Pellegrino direttore della Cappella musicale Arcivescovile di Santa Maria dei Servi di Bologna (aggiungo che si tratta di una celebrità tra i musicisti).</br>
Cosa autorizza a pensare che si tratti di qualche cosa di diverso da ciò che sta scritto?</br>
Infine, scrivere che, in astratto, "il bollettino e' lefebvriano e nulla ci autorizza a pensare che i preti citati siano cattolici" ripeto, a prescindere che è la conferma di un pregiudizio, parte da un concetto sbaglaitosbagliato. Ovvero che il c.d "lefebvrismo" sia un qualche cosa di esterno/estraneo al Cattolicesimo. Concetto che, in questi termini, non solo non è stato mai enunciato esplicitamente dal Vaticano, ma, anzi, il fatto stesso che se occupi un dicastero diverso da quello per l'ecumenismo, è la migliore riprova che è reputato una questione interna al Cattolicesimo. Ed in tali termini si è esplicitamente pronunciato il Cardinale Cassidy, appunto del dicastero per l'ecumenismo. Avrebbe avuto più senso scrivere "nulla ci autorizza" a pensare che i citati siano cattolici ''conciliari''". Una lettura attenta avrebbe eliminato tutto l'equivoco. PertanbtoPertanto è il caso di inserire una nota relativa a tale presenza nei ranghi ecclesiastici ufficiali dei chierici di cui sopra.</br>
Grazie </br>
--[[Utente:Gaetano Hardy|Gaetano Hardy]] ([[Discussioni utente:Gaetano Hardy|msg]]) 09:02, 9 lug 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Fraternità sacerdotale San Pio X".