Standa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cristian1989 (discussione | contributi)
Riga 50:
*325 negozi in affiliazione<br>
Inoltre per lo stesso anno è prevista un'espansione in [[Grecia]] con l'apertura di due nuove filiali.<br>
 
Nel [[1998]] Berlusconi scorpora e vende il gruppo. Nell'accordo, Gianfelice Franchini, appoggiato da Mediocredito Lombardo, rileva i 193 supermercati alimentari mentre il gruppo Coin acquisice i 167 grandi magazzini. <ref> Gianfranco Modolo, [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/30/il-tandem-franchini-coin-taglia-il-traguardo-standa.html Il tandem Franchini-Coin taglia il traguardo Standa.], Repubblica, 30 Luglio 1998</ref>
Nel [[1998]] scorpora e vende il gruppo [[Standa]]; la parte "non alimentare" al gruppo [[Coin]] e la parte "alimentare" a [[Gianfelice Franchini]], ex proprietario dei Supermercati Brianzoli. A tal proposito Berlusconi dichiarerà in seguito di esser stato costretto a vendere la Standa successivamente alla sua entrata in [[politica]], affermando che in [[Comune|Comuni]] gestiti da giunte di [[centrosinistra]] non gli concedevano le necessarie autorizzazioni per aprire nuovi punti vendita. Secondo i critici di Berlusconi l'acquisizione e la successiva vendita della Standa sarebbe stata determinata dalla volontà di creare una liquidità per il gruppo Fininvest, che attraversava un difficile periodo tra il [[1990]] e il [[1994]] (egli stesso aveva asserito di essere esposto con le banche per una cifra in lire di diverse migliaia di miliardi).<ref>
{{Cita news
|lingua =
|autore = Ettore Livini
|url = http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/politica/berincassa/berincassa/berincassa.html
|titolo = Berlusconi incassa 141 milioni Nel 2005 dividendi raddoppiati
|pubblicazione = la Repubblica
|giorno = 23
|mese = 02
|anno = 2006
|pagina =
|accesso = 19-12-2006
|cid =
}}
</ref>
 
==Oggi==