Però appartiene anche all'Euskal Herria pur non essendo dei [[Paesi Baschi]]. (correggetemi se sbaglio). Dunque credo sia giusta la doppia categorizzazione per così dire "geopolitica" ed "etnica". Sui nomi delle categorie cerchiamo di essere il più possibile chiari e sintetici. --[[Utente:Ermanon|Ermanon]] 13:01, 15 set 2006 (CEST)
::Allora... mi sono fatto prendere da un' eccesso di euforia (e di pignoleria). Il concetto è che navigando tra le categorie spagnole (quindi tutto quello che riguarda più o meno la Spagna) mi sono reso conto che ci sono praticamente una categoria che racchiude assieme tutte le provincie autonome della Spagna. Dentro questa categoria ci sono le pagine relative a tutte le province autonome (relativamente a quelle di Euskal Herria ci sono la Comunità autonoma dei Paesi Baschi e la Navarra). Inoltre, sempre dentro questa categoria, ci sono altre sottocategorie per le comunità autonome più significative (Asturie, Canarie, Catalonya, Isole Baleari, Comunità autonoma dei Paesi Baschi (che da ora indicherò con CAPB), Valencia). Per la Catalonya e per la CAPB c'è una sottocategoria (rispettivamente ''catalani'' e ''baschi'') per le persone nate in questi territori. Queste categorie ci sono già! Se, dato l'esempio di [[Utente:Ary29|ary29]], Pau Gasol non sta sotto la ''Categoria:catalani'', questa è stata una dimenticanza di chi ha scritto l'articolo, non una regola da seguire. Se le categorie ci sono, vanno utilizzate. Non si possono usare per alcuni si e altri no. Tecnicamente (parlo di Euskal Herria, perché non so come si comportano i Catalani) per essere considerato Basco devi esserlo di terza generazione (nonno basco, padre basco e nascere in Euskal Herria), ma per semplicità (soprattutto per gli sportivi) viene indicato come ''Basco'' chi nasce sul suolo di Euskal Herria (o, nel caso dell'Athletic Bilbao, chi ha sempre giocato, fin dai pulcini, in squadre basche). Il fatto che ora la ''Categoria:Baschi'' stia sotto la ''Categoria:Paesi Baschi'' mi fa pensare che in quella categoria dovrebbero rientrare solo quelli nati nella CAPB e, per estensione, ho messo la ''Categoria:Baschi'' anche sotto la ''Categoria:Euskal Herria'' perchè ne comprende il territorio (per esempio se esistessero le categorie ''milanesi'', ''lombardi'' e ''italiani'', se una persona nasce a Milano dovrebbe rientrare in tutte e tre!). Per avere una maggior correttezza nell'indicazione di un ''Basco'' (e quindi non solo della CAPB), bisognerebbe avere una categoria che include i nati in CAPB, Navarra o Iparralde e magari chiamarla ''Categoria:Euskaldunak'' (letteralmente ''bascofoni'', cioè i baschi detto in basco), ma siccome ''euskaldunak'' non è proprio un termine comune in italia (anche per chi conosce gli Euskal Herria) si potrebbe fare ''Categoria:baschi_(di_Euskal_Herria)''. Per l'esempio di Deschamps, lui è nato a Bayonne, nel Paese Basco francese (tra l'altro sul suo sito personale dichiara di sentirsi profondamente Basco) e infatti andrebbe messo nella categoria dei Baschi, ma non in quella attuale che comprende solo i nati in CAPB. --{{Utente:Frankie688/Firma}} 14:44, 15 set 2006 (CEST)
::PS: nel frattempo ho modificato tutte le voci che puntavano a ''Nazione Basca'', facendole ora puntare a ''Euskal Herria'', tanto erano meno di una decina... --{{Utente:Frankie688/Firma}} 14:47, 15 set 2006 (CEST)
|