Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 60:
#Ripensare le linee guida sulla gestione delle violazioni ed il comportamento degli admin.
Prima di tutto ciò, sarebbe anche utile consultare qualcuno che, a livello legale, possa aiutarci a capire se un'avvertenza nel disclaimer nella quale ci impegniamo ad eliminare le violazioni su richiesta possa essere una tutela contro i copyviol. In seguito, pensare al sondaggio, sul quale sono d'accordo. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[User talk:Mau db|msg]]) 02:54, 7 apr 2008 (CEST)
*Due piccoli appunti, il primo, vi state rendendo conto che stave avallando un reato invece di combatterlo, perche' per quanto piccolo la violazione dei diritti degli autori sempre di reato si tratta e la cosa grave, che mentre prima poteva essere un 'eccezione, ora dovrebbe istituzionalizzarsi, e' la consapevolezza "non lo cancelliamo, lo nascondiamo".
Sopratutto perche' se qualcuno fa causa per violazione del copyviol e' facile che wiki debba risarcire mentre se si viola la GFDL con il ripristinare il tutto dovrebbe finire li.
Secondo appunto, una volta tanto invece di trovare una soluzione per curare la malattia, facendo perdere tempo e risorse, non si inzia a pensare a discutere e ad usare risorse per prevenirla?
Riga 183:
:Quindi i controlli debbono proseguire lo stesso: anzi, è solo la regolarità e l'organizzazione dei controlli che attesterebbe in un eventuale giudizio che il pericolo di adibizione dello strumento alla commissione di illeciti è stato fortemente mitigato dai controlli, al punto di rendere ragionevolmente nitida la diligenza di chi (gli admin) gestisce il server, consapevoli della sua potenziale utilizzabilità a fini illeciti. Perché una controparte incazzata non mancherebbe di far notare che qui un passante con due clic commette un illecito in pochi secondi grazie a questo sistema: la "pericolosità" è questa. Ma si deve in risposta poter obiettare che se è facile l'abuso, è ben efficiente la repressione dell'abuso. Dunque controlli come e più di prima per dimostrare che sì, il sistema si presta ad utilizzi illeciti da parte dei passanti, ma per questo sono state approntate idonee contromisure tali da escludere la colpa dei singoli e la pericolosità del sistema. A questo punto, se malgrado i controlli (e gli strumenti come il Revertbot) un copyviol o una diffamazione sfuggono ai controlli, non sarà per negligente gestione complessiva, potrai contestare più serenamente l'addebito di ''culpa in vigilando'' di chi gestisce il sistema. Se nel tempo poi incrementi i controlli e gli strumenti, la diligenza nella gestione sarà proporzionalmente sempre meno contestabile.
:La decronizzazione non è affatto un modo di intervenire e non c'entra nulla con la legge, è una tecnica che tu usi preventivamente oggi per facilitarti l'eventuale intervento se e quando dovrai intervenire in futuro. Il parafulmine non elimina tutti i danni del fulmine, ma li riduce di molto e i parafulmini si montano oggi anche se solo una piccola parte di loro un domani verrà davvero colpita. Potrebbe succedere infatti che su una voce decronizzata non entrerà mai un copyviol, ma se ci entra apprezzerai la differenza. La fai oggi perché un domani un eventuale problema sia più lieve. Non è detto che si presenterà il problema proprio sulla voce che hai decronizzato. Ma se accade?
:Aggiungendo un 'altra indicazione che penso rilevante, WMF dice di non strozzargli i server per cui la questione va osservata anche da un punto di vista tecnico. La decronizzazione, contrariamente a quanto ipotizzato da alcuni [[Discussioni_aiuto:Decronizzare|qui]], i server li aiuta secondo me non poco, perché non c'è cancellazione. Dopo che hai spostato la pagina con tutta la sua cronologia, la voce è diventata un redirect con un solo edit, con una cronologia "nuova" in cui si aggiunge subito l'edit col quale incolli il testo spostato della sola ultima revisione. Non c'è cancellazione, che per il server in realtà vuol dire cambiare uno per uno tutti i permessi di lettura di ogni singola revisione contenuta, facendo sì che non possano leggerli tutti gli utenti ma solo gli utenti del gruppo admin e superiori (sotto questo aspetto a quello che ho visto non magnificherei le virtù del ''rev_delete'', per il server è solo l'assegnazione di un tipo particolare di permessi). Con lo spostamento, non succede nulla sui permessi di lettura dei singoli edit. La decron alla fine se ne sta da una parte e la voce riparte da una cronologia cortissima. Quando succede di intervenire, lavori tu e lavora il server su un numero di revisioni da cancellare e recuperare molto più leggero. Se oggi - speriamo mai - ricapitasse un caso di copyviol vasto come quello famoso, già con l'incremento delle cronologie che c'è stato nel frattempo, con tutte le cancellazioni necessarie non è che i server si strozzano, prende proprio fuoco la sala.
:Parlando di guai, quale guaio temerei? Il guaio di quando Revertbot o qualcun altro scoprirà un copyviol su una pagina di più di 5000 edit e siccome ora se ne bloccano le cancellazioni, non la potrai cancellare senza chiamare i dev o un oversight, rendendo macchinosa e lentissima la repressione dell'illecito e sconfessando perciò quella vantata efficienza di sistema che è il cuore della tua difesa. Perciò, ripuliture a parte, sarà comunque meglio evitare che le voci arrivino a quota 5000.
:Separa anche la "buona fede" dalla "ordinaria diligenza", che giuridicamente sono due cose diverse. A farla semplice la buona fede entra in gioco nelle valutazioni sugli episodi, la diligenza è un obbligo costante; la buona fede è soggettiva, la diligenza in sede di valutazione di quanto il sistema sia "pericoloso" è riferita al complesso strutturale e gestionale, cioè - dato che alle macchine ed al mediawiki non fanno causa - all'insieme degli admin. Quando ''sai'' che c'è un copyviol, la buona fede (sia quella che si valuta del tuo operato, sia quella che tu valuti dell'operato degli altri utenti) vale soltanto per spiegare e giustificare come mai non sei intervenuto prima; ma ora che lo sai, buona fede o non buona fede devi intervenire. L'intervento è la diligenza che ti si richiede come gestore del servizio usato per commettere l'abuso. Quando sai che c'è un abuso, però. Se non hai modo di sapere che c'è un abuso, nessuno ti pretende di sognartelo di notte. Del resto hai anche attivato uno strumento raffinato come Revertbot, più di questo cosa ti si può pretendere? Solo che tu intervenga prontamente ed efficacemente quando c'è l'illecito.