Riotamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
== Biografia ==
 
Dato che nella forma [[lingua latina|latina]] il suo nome significa "leader supremo", alcuni studiosi hanno suggerito che potrebbe trattarsi di un titolo e non di un nome proprio. Si è dibattuto se i ''brittoni'' di cui parla Giordane fossero [[britanni]] che si erano stabiliti nell'odierna [[Bretagna]], oppure se fossero venuti dalla [[Britannia]] per combattere contro i visigoti. Ma il passo in cui [[Giordane]] dice che Riotamo "venne attraverso l'Oceano" potrebbe significare che egli era leader in [[Britannia]], o addirittura, secondo alcuni studiosi, sia dei [[popolo|popoli]] britannici sia dei [[britanni]] che si erano insediati in Bretagna (vedi [[Dumnonia]] e [[Domnonia]]). C'è chi pensa, invece, solo alla [[Bretagna]].
 
Prese parte alla campagna militare dell'[[Impero romano d'occidente|imperatore d'occidente]] [[Antemio]] contro il sovrano [[Visigoti|visigoto]] [[Eurico]]. Quest'ultimo sconfisse Riotamo, che si ritirò tra i [[Burgundi]] e sparì così dalla [[storia]]. Riotamo compare anche in una lettera piena di rispetto, scrittagli da [[Sidonio Apollinare]] in merito a all'indisciplina delle sue truppe nella [[regione]]<ref> Sidonio Apollinare, ''[[Epistole (Sidonio Apollinare)|Epistole]]'' III, IX; [http://www.britannia.com/history/docs/sidonius.html Lettera scritta a Riotamo da Sidoniuo Apollinare], introduzione e traduzione da Britannia.com</ref>.