Enrico di Fiandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ro:Henric I de Hainaut; modifiche estetiche |
|||
Riga 13:
}}
== Biografia ==
[[
Era uno dei figli più giovani di Baldovino V di Hainault (successivamente Baldovino VIII Conte delle Fiandre), e di Margherita, sorella di [[Filippo d'Alsazia]], [[Conte delle Fiandre]].
Riga 23:
Enrico fu un governante saggio, il cui regno trascorse tra le vittoriose lotte contro [[Kalojan di Bulgaria|Kalojan]], [[Zar]] di [[Bulgaria]], e con il suo rivale, [[Teodoro I Lascaris]], [[Impero di Nicea|Imperatore di Nicea]]. Sembra che Enrico sia stato coraggioso ma non crudele, e tollerante ma non debole; possedendo "il superiore coraggio di opporsi, in un'epoca di superstizioni, all'orgoglio e all'avariza del clero". L'imperatore morì, si dice, avvelenato dalla sua moglie greca, l'[[11 giugno]] 1216.
== Bibliografia ==
*Steven Runciman, ''Storia delle Crociate'', Torino, Einaudi, 1966 (4^ ed.). Trad. it. dell’originale ''A History of the Crusades'', Londra, Cambridge University Press, 1951.
Riga 52:
[[pl:Henryk Flandryjski]]
[[pt:Henrique da Flandres]]
[[ro:Henric I de Hainaut]]
[[ru:Генрих I Фландрский]]
|