Utente:Marco Daniele/SandBox/Friends: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
|spin-off= ''[[Joey]]'' <!--eventuali spin-off della fiction tv-->
}}
'''''Friends''''' è il titolo di una ''[[situation comedy|sit-com]]'' [[Stati Uniti d'America|statunitense]] creata da [[David Crane]] e [[Marta Kauffman]], mandata in onda in prima visione negli Stati Uniti dalla [[DavidNational CraneBroadcasting Company|NBC]] ea partire dal [[Kevin22 Brightsettembre]] ([[Bright-Kauffman-Crane Productions1994]]) esino al prodotta[[6 dallamaggio]] [[Warner Bros2004]]. per un totale di dieci stagioni e 236 episodi.
 
In [[Italia]] è statala messa in onda sullein prima visione è stata a cura delle reti [[RAI]] ([[Rai Tre]] e [[Rai Due]]) tra il [[1997]] e il [[2005]],. eA successivamentepartire dall'[[ottobre]] [[2004]] la serie è stata replicata dal canale satellitare [[Fox]] a partire dall'[[ottobre]] 2004; nel [[2008]] i diritti per la trasmissione delle prime stagioni della serie passano a [[Mediaset]], ed è quindi replicata sul canale del [[digitale terrestre]] [[Mya (rete televisiva)|Mya]] dal [[19 gennaio]] 2008, e dall'[[estate]] dello stesso anno su [[Italia 1]], mentre [[Rai Due]] manda in onda le puntate delle ultime stagioni.
È stata trasmessa per la prima volta dal [[network]] radiotelevisivo statunitense [[National Broadcasting Company|NBC]] ed è composta da dieci stagioni: il primo episodio è andato in onda il [[22 settembre]] [[1994]], l'ultimo il [[6 maggio]] [[2004]].
 
In [[Italia]] è stata messa in onda sulle reti [[RAI]] ([[Rai Tre]] e [[Rai Due]]) tra il [[1997]] e il [[2005]], e successivamente replicata dal canale satellitare [[Fox]] a partire dall'[[ottobre]] 2004; nel [[2008]] i diritti per la trasmissione delle prime stagioni della serie passano a [[Mediaset]], ed è quindi replicata sul canale del [[digitale terrestre]] [[Mya (rete televisiva)|Mya]] dal [[19 gennaio]] 2008, e dall'[[estate]] dello stesso anno su [[Italia 1]], mentre [[Rai Due]] manda in onda le puntate delle ultime stagioni.
 
Nella [[Svizzera italiana]] è stata trasmessa dal canale [[LA1|TSI1]] con il titolo '''''Amici'''''.
 
La [[serie televisiva]], che narra la vita di sei amici che vivono a [[New York]] nel quartiere noto come [[Greenwich Village]], ha dato origine ad un suo [[spin-off]] (di poco successo, rispetto alla serie originale) intitolato ''[[Joey]]'', con [[Matt LeBlanc]] come protagonista ancora nei panni di Joey.
 
Ogni stagione è composta, in media, da 24 episodi di circa 22 minuti, per un totale di 236 episodi. Nella versione originale alcuni episodi durano più di 22 minuti ma sono stati ridotti a 22 minuti nella versione italiana.
 
Una delle caratteristiche della serie (e ormai di tutte le [[situation comedy|sit-com]] americane) è che in molte occasioni il pubblico ha assistito alla proiezione dello ''show'' dal vivo, e le sue reazioni (le risate, gli applausi, ecc.) sono state registrate e inserite poi nel montaggio definitivo prima della messa in onda.
Nel [[doppiaggio]] [[lingua italiana|italiano]], invece, le risate sono state preregistrate e gli applausi sono stati cancellati (come si può desumere da una visione comparativa dell'audio originale [[lingua inglese|inglese]] e di quello italiano grazie all'edizione in [[DVD]] della serie). In molte occasioni, infatti, il pubblico in sala ha reagito con grande entusiasmo, e persino urla ed incitamenti aperti, a quanto avveniva sullo stage: ad esempio quando hanno fatto la loro comparsa in qualità di [[guest star]] attori del calibro di [[Bruce Willis]], [[Brad Pitt]], [[Robin Williams]], [[Billy Crystal]], [[Winona Ryder]], [[Jean-Claude Van Damme]], [[Julia Roberts]] e [[Ben Stiller]].
 
 
 
La [[serie televisiva]], che narra la vita di sei amici che vivono a [[New York]] nel quartiere noto come [[Greenwich Village]], ha dato origine ad un suo [[spin-off]] (di poco successo, rispetto alla serie originale) intitolato ''[[Joey]]'', con [[Matt LeBlanc]] come protagonista ancora nei panni di Joey.
 
==Protagonisti==
Riga 269 ⟶ 268:
==Curiosità==
{{Curiosità}}
 
Ogni stagione è composta, in media, da 24 episodi di circa 22 minuti, per un totale di 236 episodi. Nella versione originale alcuni episodi durano più di 22 minuti ma sono stati ridotti a 22 minuti nella versione italiana.
 
 
 
 
 
* Nella versione originale, ogni episodio iniziava con le lettere ''TOW'', che stanno per ''The one with..'' o ''The one when'', cioè ''Quello con...'' o ''Quello in cui...''. Fanno eccezione il primo episodio (''The pilot'', cioè l'episodio pilota - anche se è talvolta viene riportato come ''The One When Monica Gets a new Roommate'', cioè ''Quello in cui Monica trova una nuova convivente''), un episodio in due parti della II stagione (''The One After The Super Bowl'', ovvero ''Quello dopo il Super Bowl'' - in riferimento al fatto che tale episodio è andato in onda dopo la trasmissione del [[Super Bowl]]), l'ultimo episodio della III stagione (''The One At the Beach'', cioè ''Quello sulla spiaggia''), il primo episodio della V stagione (''The One After Ross Says Rachel'', in italiano ''Quello dopo che Ross ha detto Rachel''), il 100° episodio (''The One Hundredth'', appunto ''Il centesimo''), il doppio episodio finale della V stagione (''The One In Vegas'', cioè ''Quello a Las Vegas''), il primo episodio della VI stagione (''The One After Vegas'', ovvero ''Quello dopo Las Vegas''), un altro episodio della VI stagione (''The One On The Last Night'', ovvero ''Quello riguardo l'ultima notte''), un doppio episodio della VI stagione (''The One That Could have been'', cioè ''Quello che sarebbe potuto succedere''), l'episodio iniziale della VIII stagione (''The One After "I do"'', cioè ''Quello dopo il "Lo voglio"''), un altro episodio della VIII stagione (''The One In Massapequa'', cioè ''Quello in Massapequa''), l'episodio finale della IX stagione (''The One in Barbados'', cioè ''Quello alle Barbados''), il primo episodio della X stagione (''The One After Joey and Rachel kiss'', cioè ''Quello dopo il bacio tra Joey e Rachel'') e l'episodio conclusivo della serie (''The last one'', cioè ''L'ultimo episodio'').
* Il tema musicale di apertura è ''"I'll Be There For You"'' dei [[The Rembrandts]], che grazie al successo di ''Friends'' nel [[1995]] restò in cima alle classifiche per diverse settimane.