San Marco in Lamis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
== Luoghi di interesse ==
Sulla [[Via Sacra Langobardorum]], si trovano a ridosso del paese i due conventi francescani di San Matteo e di Santa Maria di Stignano, la cui storia risulta intimamente legata a quella dei ''sammarchesi'' e della loro città.
=== Convento di San Matteo Evangelista (anticamente convento di San Giovanni De Lama) === [[File:Convento di San Matteo.jpg|thumb|left|180px|Convento di San Matteo]]
[[File:Convento di San Matteo.jpg|thumb|left|180px|Convento di San Matteo]]
Situato a circa un paio di chilometri ad est di San Marco in Lamis alle pendici del monte Celano (871 mt), troviamo tra il verde dei carpini e dei frassini l'imponente Convento di San Matteo che sovrasta la Valle dello Starale.
Non si hanno date certe sulla fondazione del santuario probabilmente fondato dai Longobardi, ma sicuramente l'esistenza di una chiesa e di un ospizio erano cosa certa già dal V-IV secolo. Questo perchè agli inizi del medioevo i pellegrini abruzzesi e molisani che si recavano a Monte Sant'Angelo per visitare la grotta dell'Arcangelo cercavano rifugio proprio in questa zona che si trovava ad un giorno di cammino dalla grotta. Altra prova attendibile è la presenza, a meno di un chilometro, delle rovine del Convento di San Nicola che testimonia la fervida affluenza di pellegrini lungo l'antica "Via Sacra Langobardorum".
Line 67 ⟶ 66:
Il refettorio grande è estremamente semplice, le uniche particolarità sono un magnifico affesco seicentesco raffigurante l'ultima cena ed alcuni quadri che ritraggono santi francescani. Il refettorio piccolo invece è particolare grazie all'architettura medievale composta dall'unione di archi e volte in pietra grezza. Infine vi è la sala del fuoco chiamata così perchè nel passato i monaci si riunivano davanti ad un grosso camino per pregare.
Al piano superiore, costituito da tre lunghi corridoi troviamo le stanze dove vengono accolti gli ospiti durante le attività organizzate dal convento. Queste una volta erano le stanze che ospitavano i seminaristi francescani giacchè il convento fungeva da seminario. I lunghi corridoi vengono adibiti anche a mostre ed esposizioni data l'ampiezza e la caratteristica del luogo. Dal corridoio centrale si accede al pittoresco loggiato cinquecentesco.
Un ulteriore gioiello posseduto dal Santuario è l'organo che si attesta tra i migliori della regione. Questo è stato realizzato a Varese ed inaugurato il 7 Settembre 1991. Realizzato con diversi tipi di legname pregiato, è un vero gioiello di tecnologia avanzata ed oggi grazie a questo il convento ospita numerose rassegne concertistiche. --[[Utente:Fajarama|Fajarama]] ([[Discussioni utente:Fajarama|msg]]) 01:49, 11 lug 2009 (CEST)
 
=== Santuario di Santa Maria di Stignano ===