Kyokushinkai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Tecnicamente, il Kyokushin è un stile circolare. Questo è in opposizione al karate Shotokan che è ritenuto un stile lineare e più vicino a Goju-ryu, un altro stile quasi sempre circolare. Lo Shotokan e il Goju-ryu furono i due stili di karate che Oyama imparò prima di creare il suo proprio stile. Comunque, Oyama studiò Shotokan solamente per un paio di anni prima di cambiare con il Goju-ryu dove lui trovò il suo addestramento avanzato. Questo è riflesso nel Kyokushin dove il primo addestramento assomiglia al vicino Shotokan ma gradualmente diviene più vicino alle tecniche circolari e alle strategie del Goju-ryu il più alto Lei avanza nel sistema.
 
=== Combattimento (kumite) ===
=== Combattimento (kumite) === Il [[combattimento]], chiamato anche [[kumite]], è usato per addestrare le varie tecniche all'interno di una situazione di combattimento. Il combattmento è un'importante parte del addestramento nelle tante organizzazioni di Kyokushin, specialmente ai livelli superiori e solitamente con gli studenti esperti.
 
Nelle maggiori organizzazioni di Kyokushin, colpire con la mano e con il gomito alla testa ed al collo sono proibiti. Nonostante questo, i calci alla testa, i colpi di ginocchio, i pugni al tronco superiore e calci all'interno ed all'esterno della gamba sono consentiti. In delle organizzazioni di Kyokushin, guanti e paratibie sono portati specialmente fuori di un ambiente di torneo. I bambini portano il caschetto per ridurre spesso l'impatto dei calci sulla testa. La velocità e il controllo sono strumentali nel combattimento ed in un ambiente di addestramento non vi è l'intenzione di entrambi i professionisti di ferire il proprio avversario tanto quanto lui di eseguire con successo il colpo corretto.