}}
'''Lod''' ([[lingua ebraica|ebraico]]:לוֹד; [[lingua araba|arabo]]: تَلْ أَبِيبْ يَافَا اَلْلُدّْ ''al-Ludd''; [[lingua greca|greco]] e [[lingua latina|latino]]: ''Lydda'', [[ebraico tiberiense]]: לֹד, Lōḏ; in italiano: '''Lidda''') è una città del [[distretto centraleCentrale (Israele)|distretto centrale]] di [[Israele]], con una popolazione di 66.600 abitanti <ref>Fine 2004, fonte: Ufficio Centrale Israeliano delle Statistiche</ref>. Antica città di origine greco-romana, Lod è oggi un centro nei pressi dell'[[Aeroporto Internazionale Ben Gurion]], già noto come Aeroporto di Lod; è anche il più grande nodo ferroviario del paese.
== Storia ==
La Lod moderna è costruita sopra l'antica colonia greca di '''Lydda'''. CitataÈ citata nella lista di [[Thutmose III|Tutmosis III]] a [[Karnak]] ([[II millennio a.C.]] ,<ref name="Franciscan"/> , e secondo la [[Bibbia]] venne abbandonata durante la [[esilio babilonese|cattività babilonese]] e ripopolata al ritorno dei [[Giudei]] dall'esilio <ref>[[Esdra]] a{{passo biblico|Esdra|2:33}}</ref><ref>[[ BabiloniaNeemia]] {{passo biblico|Neemia|11:35}}</ref>. La città è citata anch come luogo della guarigione di un [[paralisi|paralitico]] da parte di [[Pietro apostolo]]<ref>[[Atti degli Apostoli|Atti]] {{passo biblico|Atti|9:32-35}}</ref>. ▼
{{da correggere}}
▲La Lod moderna è costruita sopra l'antica colonia greca di '''Lydda'''. Citata nella lista di [[Thutmose III|Tutmosis III]] a [[Karnak]] ([[II millennio a.C.]],<ref name="Franciscan"/> secondo la [[Bibbia]] venne abbandonata durante la [[esilio babilonese|cattività babilonese]] e ripopolata al ritorno dei [[Giudei]] dall'esilio a [[Babilonia]]
<ref>[[Esdra]] {{passo biblico|Esdra|2:33}}</ref>
<ref>[[Neemia]] {{passo biblico|Neemia|11:35}}.
</ref> La città è citata come la scena della guarigione di un [[paralisi|paralitico]] da parte di [[Pietro apostolo]]<ref>[[Atti degli Apostoli|Atti]] {{passo biblico|Atti|9:32-35}}.</ref>.
Sotto l'[[Impero romano]] Lod fu rinominata '''''Colonia Lucia Septimia Severia Diospolis'''''<ref name="Franciscan" />. Durante la [[guerra di Kitos]], il comandante romano [[Lusio Quieto]] assediò la città, controllata dai ribelli giudei al comando di Pappo e Giuliano; la maggior parte degli assediati venne giustiziata alla conquista della città. Dopo la distruzione del [[Tempio di Gerusalemme]], Diospolis divenne il principale centro di studio ebraico, dove, secondsecondo il [[Talmud]], [[Rabbi Akiva]] fondò la sua [[yeshiva]] con 24.000 studenti (anche Rabbi [[Eliezer ben Hyrcanus]], Rabbi [[Tarfon]] e Rabbi [[Gamaliel II|Gamaliel]] furono attivi in questa città). Nel [[351]] la città venne rasa al suolo per ordine del [[cesare (titolo)|cesare]] d'Oriente [[Costanzo Gallo]], dopo che aveva sostenuto [[rivolta ebraica contro Gallo|una ribellione contro l'Impero romano]];<ref name=girolamo_teofane>[[Sofronio Eusebio Girolamo|Girolamo]], ''Chronica'', 15-21; [[Teofane Confessore]], ''Chronica'', 5843.</ref>. unaUna opera anonima dello stesso periodo afferma che Lydda era famosa per la sua porpora, e produceva grano, vino e olio in abbondanza.<ref>Anonimo, ''[[Expositio totius mundi]]'', xxxi.</ref>.
All'inizio della dominazione araba, Lydda fu la capitale della [[Palestina]], per perdere poi questo rango a favore di [[Ramle]].
Durante la [[prima crociata]], nel [[1099]]., la città fu conquistata dei Crociati che vi eressero una [[diocesi]] e ne fecero una signoria ecclesiastica sotto la giurisdizione civile ed ecclesiastica del [[Sede titolare di Lidda|vescovo di Lidda e Ramla]].
RipresaFu ripresa per breve tempo dal [[Saladino]] e poi riconquistata dai Crociati nel [[1191]]; per i Crociati inglesi Lydda aveva un significato speciale, proprio perché ritenuta il luogo di nascita del loro patrono, [[San Giorgio]], che qui è anche sepolto, in una cripta sottostante la chiesa cristiana (di rito [[Chiesa greco-ortodossa|Greco-Ortodosso]]) a lui dedicata.
Nel [[1900]] nela Lod si diffuse la un'epidemia deldi [[colera]] che ha ucciso molti dei suoi abitanti. e nel [[1914]] la [[Prima guerra mondiale]], tantiMolti giovani della città hanno partecipato alla [[Prima guerra mondiale]], che haportò datoalla fine aldel dominio ottomano delsulla paeseregione. Nel [[1917]] l'esercito ottomano si ritirato da Lod che e`è cadutastata sottosottoposta ilal controllo militare britannico. Il quale, piuche tardi,in e`seguito statodiventato chiamatoil [[mandato britannico della Palestina]].
Durante il Mandato britannico sulla Palestina, la stragrandecittà maggioranza della popolazione erano palestinesicontava, con un numero che si aggirava intorno ai 8103 secondo le statistiche del [[1922]], circa 8103 abitanti, dila cuigrande maggioranza dei quali erano palestinesi; circa 920 cristianiabitanti (l'11% circa) erano cristiani. Nel [[1948]] la popolazione era diventatasalita a 22 mila.
Dopo la guerra del 1948 molti residenti sono stati costretti ad abbandonare la città. Nel luglio 1948 l`'esercito israeliano ha occupato la città e dopo la firma dell'accordo di [[Rodi]], nel [[1949]] , la città divenne israeliana. Oggi quasila unpopolazione quartoè dellacomposta popolazioneper sonoun quarto da palestinesi e per il resto sonoda israeliani.
===La basilica San Giorgio===
[[Immagine:La tomba di San Giorgio (Lod, Israele) 02.JPG|thumb|La tomba di san Giorgio presso l'omonima chiesa di Lod.]]
[[Immagine:La tomba di San Giorgio (Lod, Israele) 03.JPG|thumb|Un altro scorcio della tomba di san Giorgio.]]
Sotto l'[[Impero bizantino]] Lidda fu chiamata '''''Georgiopolis''''' per la memoria di [[san Giorgio]] martire, che si ritiene sia nato in questa città e che qui ha la sua tomba, sulla quale sorgeva la rinomata [[Basilica di San Giorgio a Lidda|basilica di San Giorgio]]<ref name="Franciscan">{{cite news
|title=Escursioni bibliche in Terra Santa - Lod
|url=http://198.62.75.1/www1/ofm/sbf/escurs/TS/02_TSit.html#Lod
Il pellegrino [[Theodosius (pellegrino)|Theodosius]], attorno al [[530]], fu il primo a menzionare la tomba del martire.
La chiesa di [[San Giorgio]] fu incendiata dai mussulmanimusulmani nel 1099, quandoall'arrivo arrivarono idei crociati che,; attorno alla metà del [[XII secolo]], nefu costruironocostruita una chiesa più grande a nord-est della prima, come cattedrale latina, ma anche questa fuvenne distrutta dai mussulmani nel 1191.
La basilica crociata è stata parzialmente restaurata in tempi moderi dagli [[Chiesa greco-ortodossa|ortodossi]], ai quali il santuario appartiene.
*[[Sede titolare di Lidda]]
==Altri progetti==
{{commonscat|Lod}}
|