Ciclone tropicale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 199:
Le superfici della maggior parte degli oceani tropicali hanno subito un riscaldato di 0,25 - 0,5 gradi Celsius durante gli ultimi decenni. Il gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) ritiene probabile che la causa principale dell'aumento globale della temperatura media sulla superficie degli oceani negli ultimi 50 anni è l'aumento nella concentrazione dei gas a effetto serra. La comunità mondiale dei ricercatori di cicloni tropicali come rappresentato al 6 ° International Workshop sui cicloni tropicali dell'Organizzazione meteorologica mondiale ha rilasciato una dichiarazione sul legami tra il cambiamento climatico antropico (umano-indotto) e l’ origine dei cicloni tropicali, tra cui uragani e tifoni. Questa dichiarazione è in risposta a una maggiore attenzione sui cicloni tropicali e sulle loro cause :
 
Di recente vi è in tutto il mondo un gran numero di cicloni tropicali a grande impatto ambientale: 10 cicloni tropicali in Giappone nel 2004, cinque cicloni tropicali che interessano la Isole Cook in un periodo di cinque settimane nel 2005, il ciclone Gafilo nel Madagascar nel 2004, il ciclone Larry in Australia nel 2006, il tifone Saomai in Cina nel 2006 e molti altri cicloni tropicali stagionali nella zona atlantica tra il 2004 e il 2005 - tra cui l’uragano Katrina che ha provocato catastrofiche conseguenze socio-economiccheeconomiche.
Alcuni recenti articoli scientifici hanno segnalato un forte aumento negli ultimi decenni nel numero dei cicloni tropicali, nell’energia e nelle velocità dei venti in associazione con la temperatura più calda della superficie del mare esistente in alcune regioni. Altri studi segnalano che i veri responsabili di tali aumenti sono il cambiamento nelle tecniche di osservazione e nella strumentazione utilizzata negli ultimi decenni per gli studi.