Nuraghe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
Alte spesso fino a 20 metri, le torri sorgono in posizione dominante, su un cucuzzolo, ai bordi di un [[altopiano]] o all'imboccatura di una [[valle]]. Le mura che le compongono, sempre poderose, possono arrivare a uno spessore di quattro o cinque [[metro|metri]], con un [[diametro]] esterno fino a trenta-cinquanta metri alla base, che diminuisce poi con l'aumentare dell'altezza, formando un tronco di [[cono]] la cui inclinazione è più accentuata nelle torri più antiche.
[[Immagine:NuragheSant'Antine.Sezione.jpg|250px|thumb|right|Sezione del [[nuraghe Santu Antine]].]]
La particolare forma è dovuta alla tecnica di costruzione che prevedeva solide fondazioni con grossi blocchi di pietra squadrati e
La parte superiore era occupata da una terrazza munita di parapetto, alla quale si accedeva tramite una [[Scala (architettura)|scala]] elicoidale, illuminata nel percorso ascendente da [[feritoia|feritoie]] ricavate nelle spesse mura. Dalla base della torre, questa girava internamente tra la struttura portante esterna e quella interna delle camere voltate, sovrapposte una sull'altra, alle quali dava accesso per poi proseguire verso la sommità.
|