Four-minute man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo l'avviso "da categorizzare" - la categoria c'era e non l'avevo vista! |
m '' |
||
Riga 1:
{{S|storia}}
In [[lingua inglese|inglese]] '''four-minute man''' signfica
In precedenza, l'espressione era stata utilizzata, all'epoca in cui gli [[Stati Uniti]] si accingevano ad entrare in guerra nel [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]], per indicare dei volontari opportunamente addestrati che pronunciavano discorsi spontanei, lunghi al massimo quattro minuti, per spiegare le ragioni dell'interventismo. Essi pronunciavano i loro discorsi ovunque vi fosse qualche assembramento: cinema, bar, mercati, scuole, stadi, ecc.
Riga 6:
Si trattava di una specie di vero e proprio "esercito" di civili, messo in piedi dal giornalista George Creel, nominato da [[Woodrow Wilson]] a capo del [[CPI]] (''Committee on Public Information'') per sostenere le scelte governative a favore della guerra. Secondo lo stesso Creel, oltre 75.000 ''four-minute men'', addestrati ad essere estremamente stringati ed essenziali nel parlare, avrebbero tenuto più di 7 milioni e mezzo di "mini-discorsi" coivolgendo oltre 314 milioni di persone.
''"Ladies and Gentlemen:▼
I have just received the information that there is a German spy among us—a German spy watching us.
Riga 34 ⟶ 31:
In the world fight for Liberty, our share—billions and billions and billions and endless billions.
Do not let the German spy hear and report that you are a slacker.
[[Committee on Public Information]], Four Minute Man Bulletin, No. 17 (October 8, 1917).
|