Provincia di Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evoluzione demografica |
m sposto img, dà problemi con l'indice |
||
Riga 20:
|linkMappa = Ancona posizione.png
|sito = http://www.provincia.ancona.it/
}}
La '''Provincia di Ancona''' è una [[provincia]] delle [[Marche]] di 476.016 abitanti<ref name=ISTAT>Bilancio demografico 2008, dati [http://www.demo.istat.it/bil2008/index.html ISTAT]</ref> con capoluogo ad [[Ancona]]. Affacciata ad est sul [[Mar Adriatico]], confina a nord-ovest con la [[Provincia di Pesaro e Urbino]], a sud con la [[Provincia di Macerata]], a ovest con l'[[Umbria]] ([[Provincia di Perugia]]).
== Storia ==▼
[[Immagine:Ancona mappa.png|thumb|360px|La provincia di Ancona]]▼
▲==Storia==
{{Vedi anche|Storia della provincia di Ancona|Storia di Ancona}}
Riga 34 ⟶ 32:
Con l'istituzione del [[Sacro Romano Impero]] fu creata la [[Marca anconitana|Marca di Ancona]], che comprese quasi tutta l'odierna regione [[Marche]]. A partire dall'anno [[1000]] il territorio iniziò gradualmente a indipendentizzarsi, scontrandosi più volte con l'[[Sacro Romano Impero|Impero]], che tentò di ripetutamente ristabilire il suo effettivo potere. Divenuta provincia dello [[Stato della Chiesa]] sotto il pontificato di [[Innocenzo III]], godette di un regime di ampia autonomia, confermato nelle [[Costituzioni egidiane]] del [[1357]], emanate dal [[cardinale]] [[Egidio Albornoz|Albornoz]]. Nel [[XVI secolo]] la Marca anconitana perse molte delle proprie libertà civiche e seguì le sorti di altre province dello [[Stato Pontificio]] fino alla sua completa incorporazione nel nascente [[Regno d'Italia]] ([[1860]]).
== Geografia ==
▲[[Immagine:Ancona mappa.png|thumb|360px|La provincia di Ancona]]
{{vedi anche|Geografia di Ancona}}
La geografia delle [[Marche]] è suddivisa in tre fasce: il [[mare]], la [[Collina|zona collinare]] e la [[montagna]].
Riga 41 ⟶ 40:
La zone geografiche che più richiamano turisti, oltre al capoluogo Ancona e al suo territorio comunale (dov'è situato l'incantevole [[Portonovo]]), sono quelle di [[Senigallia]], di [[Sirolo]] e di [[Numana]]. Anche l'entroterra è particolarmente interessato da un vivace movimento turistico, grazie alla propria bellezza e alla valorizzazione pubblicitaria che ne viene fatta in ambito nazionale. Fra le mete preferite da italiani e stranieri vi è il celebre santuario di [[Loreto]], fra i più visitati d'Italia e d'Europa.
=== Orografia ===
La provincia di Ancona, data la sua prominenza sul mare, presenta un territorio in massima parte collinare. Sulla costa si segnala solo il [[Monte Conero]] (572 m), unico rilievo del litorale marchigiano, mentre a ridosso della vicina Umbria, nella zona di [[Fabriano]], sono presenti alcune cime [[Appennini|appenniniche]]. Fra queste ultime segnaliamo quella del [[monte Pietroso]], che si eleva fino a 1093 m.
==== Passi e valichi ====
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=50%}}
|