Michele Marconi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 42:
==Carriera==
Muove i primi passi nella Polisportiva Margine Coperta di Massa e Cozzile (Pt), società-satellite dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] in Toscana. Il dirigente toscano e osservatore del club orobico, Antonio Bongiorni, lo segnala al responsabile del settore giovanile nerazzurro [[Fermo Favini|Mino Favini]], che lo porta nella sede di [[Zingonia]], il "Centro Bortolotti". Nell'estate [[2008]] partecipa al "[[Trofeo Dossena]]", torneo riservato alle squadre "[[Campionato Primavera|Primavera]]," con la maglia dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e nel corso dell'[[Trofeo Dossena 2008|edizione]] realizza sette reti, laureandosi capocannoniere della manifestazione. Il bottino gli consente anche di essere il miglior marcatore di tutti i tempi della competizione.
Il [[20 aprile]] [[2008]] ha esordito in [[Serie A]] nel corso dell'incontro Atalanta-[[Juventus Football Club|Juventus]], terminato quattro a zero in favore dei bianconeri, al primo minuto della ripresa. Impiegato sporadicamente nelle successivamente partite di campionato, realizza il primo gol nella massima serie il [[18 maggio]] [[2008]], duranta Atalanta-[[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], terminato con il punteggio di due a zero in favore dei padroni di casa.
Riga 49:
===Curiosità===
Il suo primo gol in [[Serie A 2007-2008|Serie A]] coincide con l'ultima marcatura stagionale del campionato [[Serie A 2007-2008|2007-2008]], realizzato al 92' della partita Atalanta-[[Genoa]], ultima giornata di campionato.
==Palmarès==
|