Luigi XIV di Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Riga 43:
 
== Biografia ==
===Le origini, la famiglia e i primi anni di governo===
Figlio di [[Luigi XIII di Francia]] ed [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna d'Austria]]; la sua nascita apparve straordinaria e molto strana, essendo avvenuta dopo 23 anni di matrimonio trascorsi senza che la regina avesse partorito alcun figlio o figlia. La nascita fu considerata eccezionale e miracolosa, tanto che il padre gli conferì il nome di ''Louis Dieudonné'', poiché la sua nascita fu vista come una grazia del Cielo. Aveva compiuto appena cinque anni quando il re suo padre morì. Luigi ereditò il trono di [[Francia]], e fu nominata reggente la madre, che gestì il potere assieme al Primo Ministro, il [[Cardinale Mazzarino]]. Questi resse le sorti della Francia per molti anni e fu così influente che solo alla sua morte avvenuta il [[9 marzo]] [[1661]], Luigi poté assumere effettivamente i pieni poteri.
 
Gli antenati di Luigi XIV provenivano dall'élite delle classi regnanti europee. Il genealogista C. Carretier ha tracciato in un suo studio una linea completa in otto generazioni dell'albero famigliare di Luigi XIV ed ha stabilito le seguenti percentuali di nazionalità di sangue: 36% spagnolo, 28% francese, 11% tedesco e 8% italiano, oltre ad alcune intrusione slave, inglesi, savoiarde e lorenesi.<ref>Genealogist C. Carretier calculated Louis XIV's ancestry to the eighth generation, finding his ancestry to be approximately 36% Spanish, 28% French, 11% German and 8% Italian, the rest being Slavic, English, Savoyard and Lorrainian.({{fr icon}} {{cite book|title=Les Cinq Cent Douze Quartiers de Louis XIV|author=Carretier, Christian|publisher=Angers-Paris|date=1980}})</ref> Suoi nonni paterni erano [[Enrico IV di Francia]] e [[Marie de' Medici]], che erano rispettivamente francese e italiana, mentre entrambi i suoi nonni materni provenivano dalla nobile casata degli Asvburgo in quanto erano [[Filippo III di Spagna]] e [[Margherita d'Austria]]. Così facendo egli poté vantare tra i propri antenati personalità di grande spicco come l'Imperatore [[Carlo V del Sacro Romano Impero]] e [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico Barbarossa]]. Egli era anche pronipote di [[Filippo II di Spagna]], discendente della Regina [[Isabella di Castiglia]] e di [[Ferdinando II d'Aragona]], monarchi cattolici di spagna. Egli discendeva anche dal fondatore della prima dinastia regnante di Russia, quella vichinga di Rurik, ma era discendente anche di Carlo il Forte, Duca di Borgogna, del poeta Carlo, Duca di Orleans e di Giovanni delle Bande Nere, ultimo dei grandi condottieri rinascimentali di Toscana. Egli era discendente anche di Ugo Capeto, dato questo rilevantissimo ai fini della sua legittimazione alla reggenza del trono francese.
Durante gli anni dal [[1648]] al [[1652]] la Francia, in particolar modo [[Parigi]], fu scossa dalla [[Fronda (movimento)|rivolta della Fronda]]. Secondo un racconto, alcuni frondisti, durante una rivolta sarebbero riusciti ad entrare nella camera del re, e forse questo episodio lo spinse a prendere serie misure "contro" la [[nobiltà]]. Costruì a [[Versailles]], al posto della vecchia residenza di caccia di suo padre, una magnifica reggia e vi fece alloggiare tutta la nobiltà ed istituì un complesso cerimoniale per tenere occupati i nobili e distrarli dalla politica. La reggia venne così definita "prigione dorata", ove i nobili erano rinchiusi tra i lussi più sfrenati.
 
Luigi XIII e sua moglie anna ebbero inoltre un secondo figlio, [[Filippo d'Orleans|Filippo, duca d'Orleans]], nato nel [[1640]]. Luigi XIII, però, prima di morire, si premurò che anna non governasse sola come reggente per il figlio primogenito Luigi XIV ma che si avvalesse di un consiglio di reggenza a cui venne comunuque messa a capo sino a che il figlio non raggiunse la maggiore età.
Luigi, noto oltre che come il Re Sole, anche come "Luigi il Grande" (''Louis le Grand''),<ref>Si dice che avesse altri due soprannomi:
* Il re dell'Amore, perché ebbe moltissime amanti, grazie al suo notevole fascino di uomo e di sovrano.
* Il re della Fame, perché ogni notte si faceva lasciare un pasto sul comodino per via dei suoi attacchi di fame.</ref> governò sulla Francia per oltre settant'anni, più di qualsiasi altro monarca francese e di tutti i principali monarchi europei.
Il [[10 giugno]] [[1660]] sposò l'Infanta di Spagna Maria Teresa, figlia di Filippo IV.
Il matrimonio non fu ben accettato da Luigi, il quale sembra fosse innamorato di [[Maria Mancini]], nipote del Cardinale Mazzarino. Il re non fu comunque un esempio di integrità, vista la considerevole quantità di amanti che ebbe nel corso degli anni.
 
== Politica ==