Cavalcata dell'Assunta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{torna a|Fermo}} |
m +Da aggiornare |
||
Riga 1:
Il '''Palio dell'Assunta''' è una antica manifestazione che si svolge annualmente nella città di [[Fermo]]. Si incentra sull'omonima ''Cavalcata dell'Assunta''.
== Le origini ==
Sin dal [[998]] d.C. è attestata dalle fonti storiche l'esistenza a [[Fermo]] della "Cavalcata dell'Assunta" da svolgersi una volta l’anno: il [[15 agosto|15 di agosto]].
A Maria Vergine Assunta, patrona della città, era dedicata la Cattedrale di Santa Maria in Castello. La processione religosa, che dalla Chiesa di Santa Lucia saliva alla Cattedrale, alla quale fu data poi il nome di "Cavalcata", è molto bene illustrata in una stupefacente miniatura contenuta nel "Messale de Firmonibus", codice pergamenaceo realizzato nel 1436.
Riga 10 ⟶ 9:
Gli Statuti di Fermo, risalenti al Duecento dettavano le norme per lo svolgimento delle manifestazioni (corsa dei cavalli al palio, il giuoco dell'anello, la giostra del toro, la spada stora e la quintana) che sono tra le più antiche d'Italia e precedenti a tutte quelle delle regioni vicine. Alternando periodi di decadenza e di fastosità la Cavalcata fu abolita da Napoleone nel 1808 e ripristinata dopo il congresso di Vienna. Cessò definitivamente nel 1860 con la venuta dei piemontesi. L'edizione moderna risale al 1982.
== Le dieci contrade ==
=== Contrade storiche ===
* Pila
* San Bartolomeo
Riga 19 ⟶ 18:
* Fiorenza
=== Contrade foranee ===
* Capodarco
* Torre di Palme
* Campiglione
* Molini Girola
== Albo d'oro ==
{| {{prettytable}}
|-
! Anno
! Contrada vincitrice
Riga 172:
{{Fermo}}
{{Portale|Marche}}
{{Da aggiornare|anno=2009|mese=08}}
[[Categoria:Tradizioni popolari delle Marche]]
| |||