Discussione:Jugoslavia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-www\.demauroparavia\.it/([0-9]{1,6}) +old.demauroparavia.it/\1) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
:Non è proprio così... la "J" è comunemente accetta anche nella lingua italiana, un classico esempio è la grafia della città di [[Jesi]], ufficialmente scritta con la "J" ma talvolta citata anche come [[Iesi]] e sono entrambe corrette! Allora, che fare? anche "pronunzia" c'è chi lo scrive "pronuncia"... [[Utente:Nickel Chromo|Nickel Chromo]] ([[Discussioni utente:Nickel Chromo|msg]]) 12:17, 3 lug 2008 (CEST)
::Infatti non propongo di "correggere" tutti i ''pronuncia'' con ''pronunzia''. La ''i'' semiconsonantica può diventare ''j'', [[J#La_storia|certo]], anche se adesso avviene sempre meno, ma non mi sembra il caso di ''Iugoslavia'': o meglio, potrebbe esserlo, ma la scrittura piú diffusa, affermata e corretta è appunto ''Iugoslavia'', come afferma la maggioranza dei dizionari, e la totalità dei piú autorevoli. [http://62.94.111.137/treccani/print.asp?LEMMA=204036] [http://old.demauroparavia.it/61116] [http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html?parola=iugoslavo] [http://www.dizionario.rai.it//poplemma.aspx?lid=50638&r=78068] [http://www.dizionario.rai.it//poplemma.aspx?lid=50637&r=24979] --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:36, 19 lug 2008 (CEST)
==osservazione su SFRJ e anno di dissoluzione==
Per SFRJ si intende l'entità statale composta dai 6 stati. E' scritto nella voce che venne dissolta il 27 aprile 1992 e l'erede è la "Seconda Jugoslavija". Domanda: se in data 25 giugno 1991 la Slovenia e la Croazia si sono rese indipendenti non bisognerebbe spostare la data di nascita della "Seconda Jugoslavija" al 25 giugno 1991 ?
Danilo
| |||