Discussione:Pretendente al trono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
:Evidenzio ben altro problema di quella sezione (Italia) : inziia con un'elaborata dissertazione sulle regie patenti, consensi al matrimonio, ecc. ecc. -senza che per chi legga inzialmente si capisca che c'entri con l'argomento- e solo dopo ci si ricollega. Così non è molto chiaro.
:Cosa che è ancora meno chiara è cosa c'entri con l'essere pretenendere al trono, visto che in tutta la sezione non viene detto se e chi sia prentendete al trono (e che trono, e se tale trono esista ancora). Non mi sembrano esattamente quisquiglie trascurabili ;-) --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 10:41, 10 ago 2008 (CEST)
Riguardo alla voce inerente lo Stato Pontificio, ritengo che indicare Benedetto XV come pretendente non sia corretto, in quanto il Santo Padre, secondo la legge fondamentale dello Stato Città del Vaticano, detiene effettivamente il Trono...credo andrebbe tolto. (Mi scuso per eventuali errori o incompletezze formali in questo post, ma non sono pratico)
 
==Recentismo?==
Ritorna alla pagina "Pretendente al trono".