Angelo Peruzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m piccole correzioni |
||
Riga 95:
== Inter ==
È quindi passato all'[[Internazionale Football Club|Inter]], seguendo [[Marcello Lippi]] <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/27/lippi-si-prende-peruzzi-van-der-saar.html
Con i neroazzurri il
A fine stagione, complice anche l'allontanamento di Lippi, Peruzzi lascia l'Inter.
Riga 111 ⟶ 110:
===Nazionale===
In [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] la sua carriera è stata condizionata da molti infortuni, che hanno limitato molto le sue presenze con gli ''Azzurri''.
Ha dovuto infatti saltare il [[campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]], per il quale era stato convocato come titolare, a causa di un infortunio alla vigilia della competizione <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/01/Peruzzi_Pensavo_uno_scherzo_poi_co_0_98060111646.shtml
Nonostante queste difficoltà, si è sempre risollevato, riuscendo a centrare obiettivi di grande rilievo, in ultimo, a 36 anni, la conquista del [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] come secondo portire dopo [[Gigi Buffon]]<ref>[
Conta 31 presenze in Nazionale A e 12 presenze in Nazionale giovanile, di cui 2 in Nazionale olimpica. In Nazionale ha partecipato anche agli [[campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]] come titolare ed agli [[campionato europeo di calcio 2004|Europei 2004]], come terzo portiere.
Riga 278 ⟶ 277:
|luogo=[[12 dicembre]] [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].
}}
== Note ==
|