Francia libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzazione interwiki |
|||
Riga 68:
Per paura che i Tedeschi distruggessero Parigi in caso di un attacco frontale, il generale [[Dwight Eisenhower]] ordinò alle sue forze di fermarsi: i parigini si scatenarono in una rivolta, e De Gaulle, furioso, chiese insistentemente a Eisenhower di poter intervenire.
Sotto la minaccia di portare avanti un attacco non autorizzato, De Gaulle riuscì a strappare al generale americano il permesso di intervenire in supporto dei ribelli per evitare che questi fossero massacrati come avvenuto a [[Varsavia]].
De Gaulle e le forze della Francia Libera penetrarono nella città e [[Liberazione di Parigi|liberarono la capitale]].
===Fine della guerra===
|