Icco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
m link, portale
Riga 3:
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|PreData = ({{polytonic|Ἴκκος}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Taranto
Riga 16:
|AttivitàAltre =  (''iatros'')
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità =  [[ginnasiarca]] e [[maestro]] dei più valenti [[ginnicoginnastica|ginniciginnasti]] della sua epoca
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 23:
Figlio di [[Nicolaide]], visse a Taranto nel periodo di maggiore floridezza della città e divenne rettore del famoso [[Ginnasio]] della polis.
 
Nulla ci resta di lui, se non pochi cenni di [[Platone]], che fu quasi un suo contemporaneo, nel ''[[Protagora]]'' e ne ''[[Le Leggi]]''; di [[Claudio Eliano]]; di [[Pausania il Periegeta|Pausania]]; di [[Eustazio di Epifane]] e di [[Stefano Bizantino]].
 
Icco fu un famosissimo [[atleta]], vincitore del [[pentathlon]] nella 77a [[Giochi olimpici antichi|Olimpiade]] ([[472 a.C.]]). Perciò gli venne dedicato un monumento nel tempio di [[Era (mitologia)|Era]] ad [[Olimpia]].
Riga 38:
==Voci correlate==
*[[Personalità legate a Taranto]]
{{Portale|Antica grecia|biografie}}
{{Portale|giochi olimpici|medicina}}
 
[[Categoria:Sportivi greci antichi]]
[[Categoria:Personalità legate a Taranto]]