Francesco Augusto Bon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolte sgrammaticature e mende varie |
|||
Riga 17:
==
===Gli inizi ===
Il crollo della [[Serenissima]], nel [[1797]],
=== La carriera teatrale ===
Ma ciò non avvenne, grazie all'incontro con l'attrice Assunta Perotti Nazzari che lo scritturò nella [[Compagnia teatrale]] del marito, Gaetano Perotti, che operava a [[Venezia]], e dove restò fine al 1820.
Riga 45 ⟶ 46:
== L'opera ==
Bon scriveva sia in [[Lingua italiana|italiano]] che in [[lingua veneta|veneto]]
La tendenza che lui contestava era l'uso del romano e del [[Lingua piemontese|piemontese]] che stavano assumendo, in quel periodo, il predominio nelle opere [[Teatro|teatrali]].
La sua sfortuna venne associata all'uso prevalente
== Bibliografia ==
*''Dizionario Biografico degli Italiani'', Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni [[Treccani]], Roma, 1969, pp. 414-416.
[[Categoria:Personalità legate a Verona|Personalità legate a Padova|Personalità legate a Venezia|Bon Francesco Augusto]]
| |||