Francesco Augusto Bon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
K.Weise (discussione | contributi)
m tolte sgrammaticature e mende varie
Riga 17:
 
 
== La vitaBiografia ==
===Gli inizi ===
 
NasceNacqe a [[Peschiera del Garda]] da Giovanni Antonio, [[Patrizio (titolo)|patrizio]] veneziano, e da Laura Stamatella [[Cornaro]], discendente di [[Caterina Cornaro]]. Il suo nome di battesimo era Francesco Giorgio, ma a causa di un errore nello stilare un [[passaporto]] assunse il nome di Francesco Augusto.
 
Il crollo della [[Serenissima]], nel [[1797]], fecero avereprocurò gravi problemi economici alla famiglia.
 
CompiiCompì i suoi studi presso i [[Ordine di San Gerolamo|gerolamini]] di [[Chiesa di San Sebastiano (Venezia)|San Sebastiano]] a [[Venezia]] ed entrò poi nella [[Marina Militare]].
 
=== La carriera teatrale ===
 
AAll'età ventitré anni, nel [[1811]], si trasferì a [[Milano]], ma non trovando lavoro pensò di arruolarsi nell'armata [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] in partenza per la [[Campagna di Russia]].
 
Ma ciò non avvenne, grazie all'incontro con l'attrice Assunta Perotti Nazzari che lo scritturò nella [[Compagnia teatrale]] del marito, Gaetano Perotti, che operava a [[Venezia]], e dove restò fine al 1820.
Riga 45 ⟶ 46:
== L'opera ==
 
Bon scriveva sia in [[Lingua italiana|italiano]] che in [[lingua veneta|veneto]], e la sua opera è giudicata una reazione alla nuova commedia, romanzesco-lacrimosa, per un ritorno a quella che giudicava più semplice di [[Goldoni]].
 
La tendenza che lui contestava era l'uso del romano e del [[Lingua piemontese|piemontese]] che stavano assumendo, in quel periodo, il predominio nelle opere [[Teatro|teatrali]].
 
La sua sfortuna venne associata all'uso prevalente dellanelle [[linguasue veneta]] eopere di [[attori]] veneti nellee suedella opere,lingua veneta in un periodo in cui questa stava avendosubendo un grande degrado, e si stava impoverendo.
 
== Bibliografia ==
 
 
*''Dizionario Biografico degli Italiani'', Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni [[Treccani]], Roma, 1969, pp. 414-416.
 
[[Categoria:Personalità legate a Verona|Personalità legate a Padova|Personalità legate a Venezia|Bon Francesco Augusto]]