Shinkansen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di AvengerX (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{TOCleft}}
{{avvisounicode}}
[[File:Shinkansen 800 Series Logo-2.jpg|thumb|right|200px|Logo della [[Shinkansen Serie 800|serie 800]].]]
 
'''Shinkansen''', (新幹線) è la rete [[Ferrovia|ferroviaria]] [[Giappone|giapponese]] di [[Treno ad alta velocità|treni ad alta velocità]] sulla quale viaggiano i cosiddetti “Treni proiettile” (in [[lingua giapponese|giapponese]] ''dangan ressha'' 弾丸列車).
Il termine ''Shinkansen'' designa la linea e non il singolo convoglio e letteralmente significa “nuovo tronco ferroviario”. I [[treno|treni]] che la percorrono sono detti “Super Espressi”.
Riga 7:
Per raggiungere velocità di transito elevate è stato necessario progettare nuove linee con tracciati a curve ad ampio raggio e alimentazione elettrica in monofase ad alta tensione e frequenza industriale.
La rete Shinkansen ha lo [[scartamento]] standard (1435 mm), mentre la restante rete giapponese è a scartamento ridotto di 1067 mm, col risultato che i treni che circolano sulla rete shinkansen non possono andare sulla restante rete ferroviaria giapponese e viceversa.
[[File:Hikari.jpg|thumb|right|Un convoglio della [[Shinkansen Serie 700|Serie 700]] nella composizione per il servizio Rail Star.]]
 
Anche le [[stazione ferroviaria|stazioni]] hanno una sezione separata per i convogli ad alta velocità.
 
== Storia ==
[[File:Hikari.jpg|thumb|right|Un convoglio della [[Shinkansen Serie 700|Serie 700]] nella composizione per il servizio Rail Star.]]
[[File:Shinkansen-100-fukuyama.jpg|thumb|left|Un convoglio della [[Shinkansen Serie 0|serie 0]].]]
Il Giappone è stato la prima nazione a costruire una linea dedicata per l'[[Alta velocità]] a [[scartamento]] normale.