Hard disk recording: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Con il termine '''hard disk recording''' si indica un sistema di registrazione che usa l'alta capacità di un [[hard disk]] per registrare del materiale sonoro in formato [[Digitale (informatica)|digitale]]. L'hard disk recording rappresenta una soluzione alternativa alla registazione multitraccia su nastro, fornendo strategie di editing molto avanzate, complicate se non impossibili da attuare con i vecchi registratori a bobina. Questo tipo di sistemi di registrazione, autonomi o computerizzati, includono tipicamente le disposizioni per la miscelazione digitale e l'elaborazione del segnale audio.
==Storia==
Prima degli [[anni 1980|anni ottanta]], la stragrande maggioranza degli '''studi di registrazione''' utilizzava registratori multitraccia [[analogico | analogici]], basati appunto sulla tecnologia di registrazione su nastro. Negli anni a venire, società come la [[:en:New_England_Digital|New England Digital]] cominciarono a includere, nei loro sistemi destinati alla fascia alta del mercato, la possibilità di registrare materiale multimediale su disco fisso. L'alto costo e la capienza limitata di queste prime soluzioni hanno limitato il loro uso ai grandi studi di registrazione e, perfino allora, erano solitamente riservati per delle applicazioni specifiche quali, ad esempio, la [[post-produzione]] cinematografica.
Riga 32 ⟶ 34:
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Ingegneria audio]]
|