Honda G'Dash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manfio (discussione | contributi)
Manfio (discussione | contributi)
Riga 16:
 
==Descrizione==
Il G'Dash (simbolo dell'accelerazione), fu il primo scooter 50cc dall'impronta marcatamente sportiva prodotto dalla Honda. La sua produzione durò solo dal 1989 al 1990 in una quantità estremamente ridotta di esemplari e in sole due colorazioni: nero e rosso. Il peso di soli 59kg, il motore da circa 7cv, l'ottima ciclistica lo resero ben presto uno dei punti di riferimento per le prime gare di scooter a ruote piccole, stimolando altri produttori a realizzare altri mezzi con la stessa indole. In Italia il G' fu importato dalla BSV ( Villa ) che rimosse ogni marchio Honda dal mezzo, oltre agli adesivi, rinominandolo GP. Per la versione nera venneroVennero realizzati due kit di adesivi diversi: uno con la scritta GP in verde (il più comune) ed uno con la scritta GP in rosa. Le immatricolazioni italiane non arrivano alle 4000 unità, ma si suppone siano estremamente inferiori poichè non esistono numeri di telaio sotto il 1000 e sopra il 4000. Attualmente, a distanza di 20 anni dalla sua commercializzazione, il numero di G' circolanti è estremamente esiguo. Si tratta di alcune decine, forse centinaia. I ricambi, garantiti per i 20 anni successivi alla cessazione di produzione, sono oramai quasi tutti esauriti, cosa che ha generato un forte mercato dell'usato, facendo salire notevolmente le quotazioni di alcuni pezzi, sebbene queste siano comunque state sempre molto elevate proprio a causa dell'esclusività del mezzo, rendendolo spesso oggetto di furti.
 
Nel 1988, prima dell'uscita del G', la Honda si era già cimentata in uno scooter simile: il Dio SR (da "dionisiaco" anch'esso importato in Italia dalla BSV ma con il nome " SP ").