Discussione:IEEE 802.11: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 25404454 di 83.211.109.215 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
Nella voce si dice che è vietato per il wifi 802.11b e 802.11g. Non parla dell'802.11a: è consentito o no? Da chiarire--<span style="background:#00ff00">[[Utente:Stemby|Stemby]]</span> 04:29, 5 gen 2008 (CET)
:non credo che il legislatore abbia considerato la differenza :( --[[Utente:9peppe|<span style="border: 1px dotted red; ;color: #fff; background:#00f">9peppe</span>]] [[Discussioni_utente:9peppe|<small style="color: blue"><em>talk</em></small>]] 17:07, 12 giu 2009 (CEST)
L'attraversamento suolo pubblico a 2.4GHz (802.11b/g) e a 5.4GHz(802.11h) sono permessi (sono frequenze libere!), prima di accendere l'impianto il Ministero delle Ccomunicazioni ha definito una procedura di Dichiarazione Inizio Attivita (DIA), con modalita` demandati agli istituti regionali. Si tratta di una semplice dichiarazione dei luoghi e delle frequenze in uso.
--[[Utente:Emmanuel|Emmanuel]] ([[Discussioni utente:Emmanuel|msg]]) 11:31, 16 lug 2009 (CEST)
|