Plastic (locale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sistema un po' |
||
Riga 2:
{{P|Toni enfatici|costume|aprile 2009}}
Il '''Plastic''' è uno storico locale notturno di [[Milano]].
==Storia==
Nasce nel dicembre 1980 per contrapporsi a quella che viene definita "la pallida offerta delle notti milanesi" <ref>{{cita web|http://www.thisisplastic.com |titolo=This is Plastic
Il locale si è fatto conoscere prima di tutto per la sua capacità di essere innovativo nel campo della musica e delle scelte estetiche sempre all'avanguardia e, successivamente, per le sue importanti frequentazioni di personaggi ed artisti di fama internazionale: [[Andy Warhol]] per esempio, che lo definì “il locale più bello d’Europa”, o [[Keith Haring]] che insieme a [[Grace Jones]] per ballarci prendeva l’aereo. <ref>{{cita web|http://www.02blog.it/post/4419/appello-di-fiurucci-salviamo-il-plastic |titolo=Appello di Fiorucci: "Salviamo il Plastic"
Attualmente viene frequentato da molti divi dello spettacolo e della moda, tra cui, ad esempio, [[Stefano Gabbana]] e [[Febriz]].<ref>{{cita web|http://jamesstories.wordpress.com/2009/05/18/stefano-gabbana-tonites-diva |titolo= Stefano Gabbana Tonite’s Diva
Nel 2006 è uscito un libro fotografico per festeggiare i 25 anni del locale, con gli scatti realizzati dallo staff e dai clienti più affezionati dal 1980 ad oggi. <ref>{{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/25/party_libro_per_venticinque_anni_co_7_060225070.shtml |titolo=Un party e un libro per i venticinque anni del Plastic|editore=[[Corriere della sera]]}}</ref>
Riga 14:
{{quote|Nel dicembre di 25 anni fa era il 1980 silenziosamente stava per iniziare un'avventura che avrebbe trasformato Milano in uno dei loghi più interessanti per la vita notturna e per gli amanti dell'avanguardia. Lino Nisi, un ragazzo pugliese arrivato a Milano con una famiglia numerosa di fratelli lavoratori che venivano a cercare fortuna al nord, scopre di essere in una grande città piena di fermenti innovativi che lo affascinavano ma che non riuscivano a catalizzarsi in un luogo preciso.
A questo punto ha un'idea e con il carissimo amico Nicola Guiducci decide di aprire un piccolo club-discoteca coinvolgendo un gruppo di persone che non potevano immaginare che quello sarebbe diventato il club più importante e conosciuto da tutte le avanguardie giovanili non solo milanesi o italiane ma di tutto il mondo.
Descrivere cosa è avvenuto in 25 anni al Plastic è tecnicamente ed
Cos'era questa cosa? Io ho passato moltissime notti ad ascoltare la musica più sorprendente, a guardare personaggi che sembravano nati dall'immaginazione di uno scrittore futurista, però in un'atmosfera assolutamente rilassante, rassicurante, familiare: perchè là si incontrava il massimo della semplicità di Lino, Nicola, Lucio che avevano inventato il locale più trasgressivo ma con un cuore gentile.
Mi è capitato di accompagnarci alcuni miei amici e tra questi Andy Warhol e Keith Haring e tutti restavano incantati da quanto accadeva li. Ognuno di loro era sicuramente abituato a
Mai è uscita da quei muri un'indiscrezione su un personaggio o un atteggiamento privato, come se tutto quello che avveniva dentro al club avvenisse in casa propria con un gruppo di amici fraterni e protettivi.
L'avanguardia non è solo cose nuove, sono anche sensazioni di gioia, trasgressione "aristocratica" e fuga dai luoghi comuni.|[[Elio Fiorucci]], ''This is plastic. 25 years of hard clubbing''}}
|