|sito =
}}
'''Moniego''' è una frazione del comune di [[Noale]]. Ha una popolazione di 2.800 abitanti<ref>Fonte: Diocesi di Treviso [http://www.diocesitv.it/]</ref>. È attraversata dalla [[Strada_statale_515_Noalese|SR 515 "Noalese"]] che collega [[Treviso]] a [[Padova]].
==Storia==
Moniego sorge sull'antico tracciato del decumano massimo dell'agro Altinate, che corrisponde all'attuale via Noalese. LeLa originipresenza della località sono però più anticheumana in quantozona esembra certoavere viperò siorigini trovassepiù un insediamento preromano, in quellaantiche: chene è chiamatauna Mottatestimonianza diuna Moniego.''motta'', Laovvero dipendenzauna dellacollinetta chiesa alla diocesi di Aquileia sonoutilizzata probabilmente dacome ricercarsi nei legami con la cittàpunto di Altinoavvistamento. {{cn|Inoltre a Moniego è presente il campanile definito più bello del nord-est.}}
Moniego è attraversato ai confini da un canale di nome Draganziolo lungo il quale è stata costituita una riserva e parco naturale protetto dal [[WWF]]. Qui vi abitano varie specie di piante e di animali che rendono la flora del parco [[Draganziolo]] una zona molto frequentata per tranquillità e naturalità.
==Storia della parrocchia==
LaDella Parrocchiaparrocchia di Moniego fusi fondatahanno nelnotizie dal [[XII secolo]]. (purtroppoFece nonparte sidel trovano[[Patriarcato idi documentiAquileia]] chee nepoi testimoniano ldell'erezione), facente parte, fino al [[1751Arcidiocesi di Udine]], datacosa dellasorprendente, suain soppressione,quanto della [[Patriarcatozona diera Aquileia]].da Assegnatasempre allasotto la [[Diocesidiocesi di UdineTreviso]],. Solo nel [[1818]], su richiesta dell'alloradi Sebastiano Soldati, arciprete di Noale (e futuropoi vescovo di Treviso) Sebastiano Soldati, a Papa[[papa Pio VII]], la parrocchia fu assegnata allaa [[Diocesidefinitivamente dia Treviso]],. sottoPer la cuisua giurisdizioneantica ecclesiasticae tuttorasingolare sussitestoria, la chiesa è insignita del titolo di [[arciprete|arcipretale]].
La parrocchia è intitolata alla B.Vergine Maria Annunciata (data della solennità 25 marzo) e a Sant'Urbano, papa e martire (la sua memoria cade, secondo il Martirologio Romano del 2004, il 19 maggio), molto viva e sentita tra la popolazione è la memoria di San Valentino, presbitero e martire, che, notoriamente, cade il 14 febbraio.
La prima consacrazione di cui si ha notizia è quella del [[25 marzo]] [[1321]] compiuta dal patriarca [[Pagano della Torre]]. Fu restaurata alla fine del [[XV secolo]] dal parroco di allora, il [[francescani minori|francescano]] Gregorio da [[Scutari]] e per l'occasione fu costruita la cupola e ampliata l'area presbiterale. Tuttavia, la chiesa è stata più volte rimaneggiata anche nei secoli successivi.
Il parroco che ha ricoperto l'ufficio più a lungo è stato don Antonio Condotta (defunto il 6 gennaio 1937) che ha retto la parrocchia per 51 anni.
Gli succede don Vigilio Saretta con 22 anni e 2 mesi di servizio. Don Vigilio fu nominato parroco di Moniego il 1° luglio 1986, le sue dimissioni per raggiunti limiti d'età sono state accettate dal Vescovo di Treviso il 4 agosto 2008.
Il 6 agosto 2008 è stato nominato parroco di Moniego don Francesco Guarise che ha canonicamente preso possesso della parrocchia il 28 settembre 2008.
Moniego, a motivo della sua "antichità", ha diritto al titolo di Chiesa Arcipretale, per cui i suoi pastori sono insigniti del titolo di Arciprete.
La "serie di parroci dell'ultimo secolo è:
1886 don Antonio Condotta 1937 (6 gennaio)
1937 (15 agosto) don Tarcisio Roncato 1950 (gennaio)
1950 (15 agosto) don Ottorino Guidolin 1966 (+ 4 luglio)
1966 (1 settembre) don Giovanni Zorzetto 1986 (30 giugno)
1886 (1 luglio) don Vigilio Saretta 2008 (4 agosto)
2008 (6 agosto) don Francesco Guarise
fino a metà del parrocato di don Ottorino Guidolin era presente anche un secondo sacerdote in qualità di coadiutore (o, come si dice a Moniego, cappellano). La serie ricostruita dei pastori della Parrocchia è ininterrotta sin dalla data di dedicazione della Chiesa (1321).
L'attuale Chiesa è stata dedicata il [[25 marzo]] [[1321]] dal Patriarca di Aquileia Pagano Della Torre; fu restaurata a fine del XV secolo (costruita la cupola e ampliata l'area presbiterale) dall'allora parroco fra' Gregorio da Scutari (era un frate francescano minore). Ogni secolo ha lasciato all'interno della Chiesa la sua traccia: per esempio i due altari laterali tuttora dedicati al Crocifisso e alla "Madonna del Pan" sono di fattura tardo XVI secolo (inizio XVII). ▼
La Parrocchia è nota, anche, per la "quantità" di vocazioni sacerdotali e religiose che ha offerto alla Chiesa Universale. Fino a metà del XX secolo la Professione Religiosa di qualche ragazza o l'Ordinazione presbiterale di qualche giovane era cosa "abituale".
Attualmente originari di Moniego sono 5 vocazioni maschili (di cui 2 nel clero secolare, 3 in quello regolare) e 1 femminile.
Bisogna segnalare anche la presenza abbastanza fitta di ragazzi che stanno facendo l'esperienza presso il Seminario Minore della Diocesi di Treviso.
==Luoghi di interesse==
===Chiesa parrocchiale===
▲L'attuale Chiesa è stata dedicata il [[25 marzo]] [[1321]] dal Patriarca di Aquileia Pagano Della Torre; fu restaurata a fine del XV secolo (costruita la cupola e ampliata l'area presbiterale) dall'allora parroco fra' Gregorio da Scutari (era un frate francescano minore). Ogni secolo ha lasciato all'interno della Chiesa la sua traccia: per esempio i due altari laterali tuttora dedicati al Crocifisso e alla "Madonna del Pan" sono di fattura tardo XVI secolo (inizio XVII).
Splendido è il coro ligneo che si trova nelle pareti del presbiterio, commissionato verso il [[1450]], come la porta che immette nella cappella Grimani, che al suo interno è decorata con affreschi di qualità non così scadente. In detta cappella (usata per le Celebrazioni feriali invernali) si trova una lapide marmorea datata al [[XIII secolo]] che insieme alla porta della cosidetta cassaforte (XIV secolo) e ai su citati affreschi fa di questa piccola cappella una piccola gemma della magnifica corona che è la Parrocchiale.
L'altare maggiore, dove vi è il Tabernacolo con la riserva Eucaristica, è sormontato da una pala raffigurante l'evento dell'Annunciazione con due appendici a destra e a sinistra raffiguranti i due santi patroni di Aquileia: Ermagora vescovo e Fortunato diacono, entrambi martiri (dall'anno [[2000]] si è ripresa l'usanza di celebrare, con il grado di solennità per la Parrocchia, l'annua ricorrenza di questi due santi, il [[12 luglio]]).
La pala di S. Urbano raffigura il Santo Pontefice seduto e rivestito dei paramenti e della tiara in conversazione con altri santi. Sopra vi è raffigurata la Chiesa trionfante con in primissimo piano la Vergine santa.
La pala della Madonna è un adattamento di una pala altrove collocata a questo altare: infatti la pala raffigura un gruppo di angeli che sembrano portare in alto la statua marmorea della Madonna del Pan ivi collocata in una nicchia, con alcuni santi sottostanti in preghiera. Ma la mancanza di alcune mani di angeli fanno pensare appunto ad un adattamento. Forse originariamente la pala raffigurava gli angeli che portavano altro (forse la S. Casa di Loreto) ed è stata adattata a questa nuova collocazione. L'organo, del [[1995]], è stato costruito dalla ditta padovana "Pizzo e Brasson".
==Accessi e vie di comunicazione==
Moniego è un luogo per lo più di passaggio, lo si attraversa quando si percorre la [[Strada Regionale 515]] che collega [[Treviso]] a [[Padova]].
==Personalità==
* [[Elisa Giordan]], pilota.
== Collegamenti esterni ==
*[http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/5690055.jpg Immagine delle cave di Moniego]
==Note==
|