Andrea Ranzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minori
Bibliografia
Riga 1:
[[Immagine:andrearanzi.jpg|thumb|right|300px|''Andrea Ranzi'']]
 
{{Bio
Riga 15:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
==Biografia==
Nacque da una relazione del conte [[Giulio Perticari]] della Petrella con la popolana Teresa Ranzi.
 
Riga 25 ⟶ 28:
A partire dal [[1844]] tenne la cattedra di Patologia chirurgica dell’[[Università di Pisa]] e quella di Medicina operatoria e clinica chirurgica presso l’[[Arcispedale di Santa Maria Nuova]] a Firenze.
 
Il [[29 maggio]] [[1848]] partecipò con il grado di capitano alla [[battaglia di Curtatone e Montanara]]. Morì a Firenze e fu sepolto nella chiesa di [[San Miniato al Monte]].
 
==Opere maggiori==
Riga 34 ⟶ 37:
*''Osservazioni chirurgiche raccolte nella clinica e pratica del dottore Giorgio Regnoli dai dottori Andrea Ranzi e Girolamo Regnoli''. Pisa, Tip. Nistri, 1836, 94 p.
 
* ''Nuovo metodo per l’estirpazione della lingua immaginato ed eseguito dal prof.professor Giorgio Regnoli ed esposto dal suddettodottor Andrea Ranzi''. Pisa, PiaracciniPieraccini, 1838, 15 p.
 
*''Lettera del Dottore Mirault … intorno alla legatura della lingua scritta al Dottore Andrea Ranzi''. Pisa, Tip. Capurro, 1839, 116 p.
Riga 73 ⟶ 76:
 
*''Lezioni di patologia chirurgica date nella R. Università di Pisa dal prof. Andrea Ranzi; edizione diretta e continuata dal prof. Antonio Marcacci''. Firenze, Grazzini, Giannini e C., 1860-1863: 3 voll.
 
==Bibliografia==
Tratta dalla ''Bibliografia'' di [[Beatrice Bargagna]]. Testo on line in [http://biblio.adm.unipi.it:8081/archiviofoto/Persone/Ranzi%20Andrea/links/Bibliografia.htm Archivio fotografico dell'Università di Pisa].
* Cenno necrologico in ''Il tempo: giornale di medicina'', vol. 3, p. 54.
* ''Cenni sulla vita scientifica del cav. Professor Andrea Ranzi'', Firenze, Fabbrini, 1859.
* Carlo Burci, ''Sul professore Andrea Ranzi: parole aggiunte al di lui ritratto pubblicato per cura dei giovani studenti di medicina e chirurgia alla Università pisana'', Pisa, Nistri, 1859.
* Giovanni Brugnoli, ''Cenni necrologici su Agostino Capello, Andrea Ranzi, Domenico Cavazzi, Francesco Freschi, Michele medici, Vincenzo Michelini…'', discorso letto nella sessione del 14 luglio 1859, Bologna, Dell’Ancora, 1859 (estratto da ''Bullettino delle scienze mediche di Bologna'', novembre-dicembre 1859).
* Carlo Ghinozzi, ''Della necessità di considerare sempre mai le attinenze del fisico col morale segnatamente per riguardo ai costumi degli uomini e alle leggi punitive'', discorso letto nell’aula delle scuole di complemento e di perfezionamento... Firenze, Bencini, 1859.
* Gabriella Gray De Cristoforis Dosi-Delfini, ''Un illustre clinico nel battaglione universitario pisano'', Parma, La Nazionale, 1982 (estratto da ''Archivio per le province parmensi'', ser. 4, vol. 33 (1981), pp. 91-111).
 
==Altri progetti==