Tullio Rotatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Da wikificare, senza fonti, POV |
tmp bio |
||
Riga 2:
{{F|sport|luglio 2009}}
{{P|Qualche tono retorico di troppo|sport|luglio 2009}}
{{tmp|sportivo}}
{{Bio
Campione del gioco del pallone col bracciale. Nacque a Mondolfo il 21 dicembre 1910, da una famiglia che aveva il bracciale nel suo DNA: il padre Ernesto, pallonaio conosciuto anche fuori dai confini cittadini, i fratelli che, cimentandosi anche amatorialmente nel gioco, erediteranno la passione per il bracciale e l’antica arte di cucire i palloni.▼
|Nome = Tullio
|Cognome = Rotatori
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mondolfo
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|AnnoNascita = 1910
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 19 aprile
|AnnoMorte = 1943
|Attività = sportivo
|Epoca = 1900
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , campione del gioco del pallone col bracciale
|Immagine =
|Didascalia =
}}
▲
Il giovane Tullio mise subito in mostra le sue grandi doti nella seconda metà degli anni venti tra i dilettanti di Mondolfo e della regione, vincendo il campionato regionale nel 1931, spiccò quindi il salto tra i professionisti dove si fece ammirare per la potenza dei suoi colpi.
Giocatore di notevole classe, si distingueva nei ruoli di battitore e di spalla per l’enorme forza che riusciva ad imprimere al pallone, e che nelle giornate di grazia lo rendevano atleta praticamente imbattibile, capace di effettuare spettacolari “volate” che entusiasmavano i tifosi.
|