Trento (incrociatore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
|proprietario=
|radiata=
|destino_finale=
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamento=13.110 t (standard), 13.145 (pieno carico)
Riga 54:
|note=Dal [[1937]] in poi l'armamento minore fu modificato: 8 da 37/54 sostituirono i 100/47 poppieri, 8 mitragliere da 13,2 rimpiazzarono le 4 mitragliere da 40/39mm e le 4 da 12,7mm
}}
Il varo dell'incrociatore
Nel giugno [[1929]] partì per una crociera in [[Sud America]] che durò fino al [[10 ottobre]] 1929. Dal [[5 febbraio]] al [[30 giugno]] [[1932]] fu inviato, accompagnato dal cacciatorpediniere ''Espero'' in missione in [[Cina]] e [[Giappone]] per unirsi al Battaglione San Marco come dimostrazione di forza durante la [[seconda guerra cino-giapponese]]. Nell'agosto [[1933]] insieme
Durante la [[seconda guerra mondiale]] il ''Trento'' prese parte alle principali azioni navali, quali le battaglie di [[Battaglia di Punta Stilo|Punta Stilo]] ([[9 luglio]] [[1940]]), [[Battaglia di Capo Teulada|Capo Teulada]] ([[27 novembre]] [[1940]]) e [[Battaglia di Capo Matapan|Capo Matapan]] ([[27 marzo|27]] - [[28 marzo]] [[1941]]) la [[prima battaglia della Sirte|prima]] e la [[seconda battaglia della Sirte]]. Durante la [[Notte di Taranto]] ([[novembre|11]]-[[12 novembre]]) venne colpito da una bomba ad una torre binata di prora.
|