Pane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.147.244.61 (discussione), riportata alla versione precedente di Buggia
MauritsBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: gan:麵包, nv:Bááh; modifiche estetiche
Riga 1:
{{W|cucina|febbraio 2009}}
[[ImmagineFile:FD 1.jpg|thumb|right|240px|Diversi tipi di pane]]
Il '''pane''' (dal [[Lingua latina|latino]] '''''panis''''') è un [[Alimento|prodotto alimentare]] che già esisteva nel 1600, era ottenuto dalla [[lievito|lievitazione]] e successiva cottura in forno di un impasto a base di [[farina]] di cereali e [[acqua]], confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato sovente da ingredienti prettamente regionali.
 
Riga 11:
Il pane non lievitato è diffuso in diversi paesi medio-orientali.
 
== Storia ==
[[ImmagineFile:7-alimenti,pane,Taccuino Sanitatis, Casanatense 4182..jpg|thumb|right|240px|Tacuina sanitatis (XIV secolo)]]
[[ImmagineFile:Pompei pane.jpg|thumb|right|240px|Forma di pane rinvenuta negli scavi di Pompei]]
Il pane era noto all'[[homo erectus]], veniva preparato macinando fra due pietre dei [[cereali]] con [[acqua]], cuocendo poi l'impasto su una pietra rovente.
 
Riga 23:
Dall'Egitto l'arte della panificazione passò in Grecia. I greci divennero ottimi panificatori, producevano più di 70 qualità. Inserirono alle ricette basi ingredienti come latte, olio, formaggio, erbe aromatiche e miele. Furono anche i primi a preparare il pane di notte.
 
== Il pane nel mondo ==
Il pane di frumento è il pane dei paesi occidentali, quindi dell'[[Europa]] temperata e della relativa diffusione etnica verso le Americhe delle popolazioni di origine europea.
È la più importante fonte di [[carboidrati]] della dieta.
Riga 51:
La fermentazione con lievito naturale infatti è lenta, e comporta procedimenti biologici naturali più delicati e complessi di quelli di una sola reazione bio-chimica, utilizzata quasi solo a far diventare il pane soffice.
 
== La qualità del pane ==
[[ImmagineFile:Sourdoughbread.jpg|thumb|Pane in diversi formati]]
Nel mondo occidentale la maggiore evoluzione delle tecnologie panificatorie si è avuta grazie all'avvento di sistemi industriali moderni di molitura e spartizione delle frazioni farinose del [[frumento]], (detto anche più comunemente "grano").
 
Riga 77:
La preziosità di alcuni pani tradizionali regionali è proprio legata a questa differenza rispetto ai prodotti industriali, che non è solo di sapore; è noto che l'abuso di carboidrati raffinati (zuccheri e farine) impoveriti negli altri componenti equilibranti è una delle concause delle malattie glicemiche che costituiscono una importante patologia dell'epoca attuale.
 
== Le ricette ==
[[ImmagineFile:Genova-pane-3.jpg|thumb|left|240px|Pani regionali in vetrina]]
Le ricette più diffuse prevedono pressappoco l'impiego di due parti di farina di [[frumento]] e una di acqua, in parte freschi e in parte provenienti da un impasto precedente ([[lievito naturale]] o cosiddetta ''pasta madre''); ne esistono tuttavia innumerevoli varianti in base al tipo di farine usate in aggiunta, oppure in sostituzione, di quella di frumento (ad esempio di [[mais]] o [[segale]], ma anche derivata da [[legume|legumi]] come la [[Glycine max|soia]]), oppure ancora per tipo di condimenti.
 
Riga 93:
Numerosi i tipi di pane riconosciuti in Italia come [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|Prodotti agroalimentari tradizionali]], o con [[Denominazione di Origine Protetta|D.O.P.]], [[Denominazione di Origine Controllata|D.O.C.]] o [[Indicazione Geografica Protetta|I.G.P.]].
 
== Lavorazione e commercializzazione ==
[[ImmagineFile:Vetrina pane.jpg|thumb|right|240px|Pane in vetrina]]
Il D.P.R. 30 novembre 1998, N. 502 che disciplina la lavorazione prevede, fra le altre cose, [[Imposta sul Valore Aggiunto|IVA]] al 4% per il pane normale e quello speciale prodotto con l'aggiunta di (burro, olio di oliva, strutto, latte, zibibbo, uve passe, fichi).<br />
Con altri ingredienti, [[Imposta sul Valore Aggiunto|IVA]] al 10%.<br />
Riga 121:
Il pane è uno degli alimenti, insieme al [[caffè]] sui quali esiste il maggiore [[Margine commerciale|margine di guadagno]].{{cn}}
 
== Consumo ==
La riorganizzazione della filiera alimentare, la costituzione di grandi sistemi distributivi dominanti e l'eliminazione degli anelli distributivi intermedi, risultano un modo potenziale per contenere i prezzi al consumo, ma la adozione di grandi sistemi integrati e dominanti rende però maggiormente possibile la istituzione di [[cartelli]] di monopolio che sottraggono al consumatore il controllo del mercato, e quindi ogni influenza virtuosa a sostenere la qualità, ed anche a contenere i prezzi.
 
Riga 153:
<br clear="all" />
 
== Tecniche di preparazione ==
{{S sezione}}
[[ImmagineFile:Masa madre.jpg|thumb|right|240px|[[Lievito madre]]]]
[[ImmagineFile:Freshly baked bread loaves.jpg|thumb|right|240px|Forme di pane]]
Non esiste un metodo unico per la preparazione del pane.
 
Riga 177:
*Un monitoraggio costante delle temperature.
 
=== Processi della produzione ===
{{S sezione}}
[[ImmagineFile:Work dough.jpg|thumb|right|240px|Preparazione del pane]]
I processi principali della produzione del pane sono:
* '''Impasto'''
Riga 191:
: In questa fase le forme del pane raddoppiano o triplicano il volume. Il pane viene adagiato su assi in legno o teglie, il tempo varia a seconda della quantità e del tipo di lievito utilizzato. In questa fase avvengono varie reazioni chimiche che producono alcol e anidride carbonica che viene trattenuta dal glutine. Durante questa fase il pane può essere coperto con dei teli (in lino o plastica) per evitare la formazione di crosta causata dall'evaporazione dell'acqua dalla superficie. Esistono anche delle celle di lievitazione che permettono di regolare e controllare la temperatura e umidità dell'aria.
* '''Cottura'''
: La [[cottura]] è quel processo che attraverso una serie di [[Reazione chimica|trasformazioni chimiche]], [[biologiche]] e [[fisiche]] permette di ottenere un prodotto commestibile. La cottura del pane avviene in [[forni]] che possono essere principalmente di tre tipi a camere, rotativi e tunnel<ref>G.Quaglia, Scienza e tecnologia della panificazione, Chiriotti, 1984, ISBN 888502218988-85022-18-9</ref>.
: La [[temperatura]] di cottura varia da 220° C a 275° C e il tempo da 13 a 60 minuti. Indicativamente per [[pezzature]] grandi si utilizza una temperatura più bassa e un tempo maggiore. La pasta assorbe [[calore]] sia dall'aria (induzione) sia dalla piastra di cottura (convenzione). L'acqua presente all'interno evapora in superficie questa dilatazione provoca un aumento del volume e l'[[idratazione]] della superficie permette di non seccare la crosta. Durante tutto il tempo di cottura la pasta al suo interno non supera mai i 98° C. Il riscaldamento dell'interno della pasta avviene in modo graduale. Da 30° C a 40° C continua la fermentazione dei lieviti e la produzione di [[zucchero]] da parte degli [[enzimi]]. Da 40° C a 60° C avviene la morte dei [[saccaromiceti]] e inizia la solidificazione dell'amido. Tra i 60° C e 80° C avviene la completa solidificazione dell'amido la cessazione dell'attività enzimatica e la volatilizzazione dell'[[alcol etilico]]. Tra i 100° C e 140° C in superficie avviene la completa [[evaporazione]] dell'acqua che permette la formazione della crosta e la [[caramellizzazione]] degli zuccheri che conferiscono alla superficie il colore.
 
== Valori nutritivi ==
{{S sezione}}
Il pane, la [[pasta]] e il [[Riso (alimento)|riso]] sono alimenti ricchi di [[carboidrati]], in una [[dieta]] equilibrata i carboidrati dovrebbero fornire il 50-55% delle calorie. Il pane come tutti gli [[alimenti]] presi singolarmente non è un alimento completo, è ricco di [[Fibra alimentare|fibre]] in particolare quello integrale.
Riga 264:
 
 
== Pani regionali italiani ==
{{S sezione}}
 
=== Abruzzo ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 300:
|}
 
=== Basilicata ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 361:
|}
 
=== Calabria ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 444:
|}
 
=== Campania ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 512:
|}
 
=== Emilia-Romagna ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 537:
| Province di Ferrara, Bologna e Modena
|-
| [[immagineFile:Piadina.jpg|75px]]
| [[Piadina]]
| {{affermazione}}
Riga 553:
{{EndMultiCol}}
 
=== Friuli-Venezia Giulia ===
*[[Biga (pane)|Biga]]
*[[Grispolenta]]
*[[Pan de Frizze]]
 
=== Lazio ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 587:
*[[Pane salisanese]]
 
=== Liguria ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 598:
! width="225px" | Regioni
|-
| [[ImmagineFile:Focaccia.png|75px]]
| [[Focaccia genovese]]
| {{affermazione}}
Riga 618:
{{EndMultiCol}}
 
=== Lombardia ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 657:
{{EndMultiCol}}
 
=== Marche ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 668:
! width="225px" | Regioni
|-
| [[ImmagineFile:Cresciafoje.jpg|75px]]
| [[Crescia]]
| {{affermazione}}
Riga 689:
 
 
=== Piemonte ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 700:
! width="225px" | Regioni
|-
| [[ImmagineFile:Bread Sticks.jpg|75px]]
| [[Grissino]]
| {{affermazione}}
Riga 719:
{{EndMultiCol}}
 
=== Puglia ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 737:
| [[Bari]], [[Brindisi]] e [[Taranto]].
|-
| [[ImmagineFile:Frisella secca.jpg|75px]]
| [[Frisella]]
| {{affermazione}}
Riga 749:
| {{affermazione}}
| Pagnotta dal peso non inferiore a 0,5 Kg
| [[Altamura]], [[Gravina di Puglia]], [[Poggiorsini]], [[Spinazzola]] e [[Minervino]] [[Cagnano Varano ]]
|-
| no foto
Riga 758:
| [[Puglia]] [[Basilicata]]
|-
| [[ImmagineFile:Puccia con le olive nere.jpg|75px]]
| [[Puccia]]
| {{affermazione}}
Riga 765:
| Provincia di [[Lecce]] e [[Brindisi]]
|-
| [[ImmagineFile:Puddhriche.jpg|75px]]
| [[Puddhrica]]
| {{affermazione}}
Riga 772:
| Provincia di [[Lecce]] e [[Brindisi]]
|-
| [[ImmagineFile:Sceblasti piccante alla sagra omonima.jpg|75px]]
| [[Sceblasti]]
| {{negazione}}
Riga 779:
| Sotto nomi diversi, di tutto il [[Salento]]
|-
| [[ImmagineFile:Taralli.jpg|75px]]
| [[Tarallo]]
| {{negazione}}
Riga 801:
{{EndMultiCol}}
 
=== Molise ===
*[[Pane Spiga]]
*[[Perruozzo]]
Riga 807:
*[[Turbo(pane)|Turbo]]
 
=== Sardegna ===
{{MultiCol}}
{| class="wikitable"
Riga 826:
| [[Medio Campidano]]
|-
| [[ImmagineFile:Panevotivoasseminese.jpg|75px]]
| [[Coccoi a pitzus]]
| {{affermazione}}
Riga 833:
| [[Sardegna]]
|-
| [[ImmagineFile:Pane carasau.jpg|75px]]
| [[Pane carasau]]
| {{affermazione}}
Riga 840:
| [[Barbagia]]
|-
| [[ImmagineFile:Tre_Su_pistoccu.jpg|75px]]
| [[Su Pistoccu]]
|
Riga 856:
{{MultiCol}}
*[[Cavazzas cum belda]]
*[[Pagnotte di Osilo ]]
*[[Pane de Kojuandos noos]]
*[[Pane di Villaurbana]]
Riga 867:
{{EndMultiCol}}
 
=== Sicilia ===
{{MultiCol}}
{| class="wikitable"
Riga 906:
{{EndMultiCol}}
 
=== Toscana ===
{{MultiCol}}
*[[Manine]]
Riga 920:
{{EndMultiCol}}
 
=== Trentino-Alto Adige ===
{{MultiCol}}
*[[Chifel]]
Riga 937:
{{EndMultiCol}}
 
=== Umbria ===
{{MultiCol}}
*[[Brustengolo]]
Riga 950:
{{EndMultiCol}}
 
=== Valle d'Aosta ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 982:
 
 
=== Veneto ===
{{MultiCol}}
*[[Ambrogino]]
Riga 1 005:
{{EndMultiCol}}
 
== Altri pani ==
[[ImmagineFile:Matzo.jpg|thumb|160px|Una ''matzah'' di produzione industriale]]
[[ImmagineFile:Knaeckebroed.jpg|thumb|right|160px|Fette di ''knäckebröd'']]
*[[Pane nero]]
*[[Focaccia]]
Riga 1 016:
*La [[baguette]], è un tipico pane della [[Francia]]
 
== Note ==
<references/>
<!-- IL PANE ARABO è ANCHE DETTO PÃRTESTǗINE OVVERO PRIVILEGIO PER I POVERI , IL PANE NERO E UN PANE PIENO DI PROTEINE è RESISTENTE A L'UMIDITà ED è UN OTTIMO CIBO
-->
== Bibliografia ==
 
== Voci correlate ==
Riga 1 071:
[[fur:Pan]]
[[ga:Arán]]
[[gan:麵包]]
[[gd:Aran]]
[[gl:Pan]]
Riga 1 106 ⟶ 1 107:
[[nn:Brød]]
[[no:Brød]]
[[nv:Bááh]]
[[pdc:Brot]]
[[pl:Chleb]]