Caorle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 161:
Nel [[XVII secolo]] Caorle aveva il suo unico sbocco nel collegamento fluviale con [[Concordia Sagittaria|Concordia]] e [[Portogruaro]]; ma questa era anche l'epoca della fine della Repubblica, per mano delle [[Napoleone Bonaparte|truppe napoleoniche]]; venivano così a cessare gli antichi privilegi sulle acque che avevano assicurato sussistenza alla città, e si preparava un lungo periodo di dominazione straniera.
 
Nel [[XIX secolo]], come tutto il [[Veneto]], Caorle passò all' [[Impero Austriaco|AustriacaAustria]]; la piccola cittadina perdeva così definitivamente la sua importanza, essendo basata essenzialmente sulla pesca; bisognerà attendere gli [[anni settanta]] perché Caorle torni ad un periodo più florido, quando la sua economia si volgerà in maniera imponente al turismo. Nel [[1818]] viene soppressa la [[diocesi]], e il territorio viene annesso al [[patriarcato di Venezia]]; così vengono anche a perdersi molte delle tradizioni popolari e religiose che avevano animato la vita dell'isola nei secoli precedenti.
 
===Durante le guerre mondiali===