Macedonia del Nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La disputa sul nome: informazione irrilevante, senza fonte specificata
Riga 78:
Centodiciotto Stati (tra cui l'[[Italia]], gli [[Stati Uniti d'America]], la [[Russia]], la [[Cina]] e la [[Bulgaria]]) riconoscono la nazione come "''Repubblica di Macedonia''", o semplicemente "''Macedonia''", mentre altri paesi la riconoscono come "''the former Yugoslav Republic of Macedonia''". Tutti hanno comunque accettato di riconoscere ogni accordo finale risultante da trattative in seno alle Nazioni Unite. Anche lì, dove questo stato è riconosciuto con il nome "Former Yugoslav Republic of Macedonia", spesso comunque viene indicato per semplicità come ''Macedonia''.
 
In Grecia spesso si utilizza l'espressione "Repubblica di [[Skopje]]"; tuttavia laLa Grecia è passata da un'assoluta opposizione al nome "''Macedonia''" nella denominazione ufficiale del nuovo stato ad una richiesta che il nome sia accompagnato da un qualificativo ("''Alta Macedonia''", "''Nuova Macedonia''", "''Macedonia-Skopje''", ...). Ma al momento, la Repubblica di Macedonia rifiuta ogni qualificativo ed è disposta ad ammettere un doppio nome a scelta dello stato che lo usa, il che implica però il nome senza qualificativi nelle organizzazioni internazionali, le quali adottano di norma la denominazione preferita dallo stato stesso.
 
Benché la disputa sul nome con la Grecia continui e stia bloccando l'accesso della Repubblica di Macedonia all'[[Unione europea]] e alla [[NATO]] (nonostante in pratica i due paesi si siano accordati sulle altre questioni), le relazioni economiche e la cooperazione si sono talmente sviluppate dal [[1995]], che la Grecia è considerata adesso uno dei più importanti partner ed investitori stranieri.<ref>{{en}} Banca Nazionale della Repubblica di Macedonia, ''Rapporto annuale 2003'', ([http://www.nbrm.gov.mk/WBStorage/Files/AI_Annual_Report_2003_ang.pdf PDF])</ref>