RNA editing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: zh:RNA编辑 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
In [[biologia molecolare]], si definisce '''editing dell'RNA''' l'insieme dei processi [[cellula]]ri il cui risultato è una modificazione [[chimica]] dell'[[mRNA]]. Queste modificazioni, insieme agli eventi di taglio conosciuti come [[splicing]], fa parte del fondamentale processo dell'[[espressione genica]] chiamato [[maturazione dell'RNA]], tramite il quale da una molecola precursore, il ''pre-mRNA'', si ottiene una molecola di RNA messaggero matura.
L'esistenza del processo di editing è stata riscontrata e documentata in molte specie [[Eukaryota|eucarioti]], [[homo sapiens sapiens|uomo]] compreso, ma non è mai stata ancora osservata nei [[prokaryota|procarioti]].
È Esistono fondamentalmente due processi di editing: la modificazione chimica dei [[nucleotide|nucleotidi]] per [[deamminazione]], che comporta la trasformazione dell'[[adenina]] in [[inosina]] (o, più raramente, in [[guanina]]) e della [[citosina]] in [[uracile]], e dell'inserzione di basi non appaiate all'interno della sequenza. In entrambi i casi, l'editing può portare cambiamenti radicali alla sequenza e al senso di lettura degll'mRNA, tanto che la [[proteina]] risultante dalla [[sintesi proteica|sintesi]] di un mRNA maturo può essere molto diversa, nella composizione in [[amminoacido|amminoacidi]], da quella prevista dal [[codice genetico]].
|