Lucio Lazzarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
==Biografia==
 
Laureato con lode nel [[1933]] alla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di [[Pisa]], nel [[1935]] si laurea in Ingegneria aeronautica presso l'[[Università di Roma]], ed inizia a collaborare al progetto dell’[[idrovolante]] [[Fiat R.S.14]], realizzato negli stabilimenti dalla [[CMASA]] di [[Marina di Pisa]]<ref>[http://quando-gli-aerei-avevano-l-elica.over-blog.it/article-28302846.html idrovolante Fiat R.S.14]</ref>, ed a altri progetti , tra cui l’aereo da record [[Corsa [[Stiavelli]] [[CS.15]] ad eliche controrotanti, mai realizzato per lo scoppio della [[II Guerra Mondiale]].<ref>http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=9344</ref>
Contemporaneamente inizia la sua attività di ricerca presso l'Università di Pisa, con notevoli risultati come, per esempio, la richiesta da parte dell'allora NACA (ora [[NASA]]), di tradurre e pubblicare un suo studio sulle strutture a guscio<ref>[http://lab.ing.unipi.it/dimnp_new/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=37&lang=it Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione, Università di Pisa].</ref>