Beach Abort: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: cs:Beach Abort |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
[[Immagine:EL-2002-00301.jpg|left|thumb|250px|Sequenza del Mercury Beach Abort test.]]
Viene denominata missione '''Beach Abort''' un volo non equipaggiato per il collaudo del [[Launch Escape System]], cioè del sistema di salvataggio della capsula nell'ambito del [[programma Mercury]] eseguito dalla [[NASA]]. Gli obiettivi del collaudo furono di esercitare l'affidabilità di tutto il sistema di salvataggio, in particolare del [[paracadute]] e del sistema di atterraggio. Ovviamente poté essere occasione per simulare un veloce recupero della capsula in caso di improvvisa interruzione di una missione. Il collaudo venne eseguito il [[9 maggio]] [[1960]] presso la base della NASA di [[Wallops Island]] in [[Virginia]]. Per il collaudo, la capsula spaziale Mercury con il suo sistema di salvataggio vennero lanciati ed azionati direttamente da terra, cioè il [[razzo]] propulsore montato sulla torre di salvataggio venne immediatamente
Un [[elicottero]] della [[marina militare americana]] riusci a recuperare la capsula 17 minuti dopo il lancio. La [[velocità]] massima raggiunta durante la missione fu di 1.571 [[chilometro orario|km/h]].
| |||