Possessione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
La possessione viene debellata negli ambienti religiosi mediante la pratica dell'[[esorcismo]].
== Possessione nella religione ebraica ==▼
Nella [[Cabala]] e nella tradizione giudaica europea, una persona può essere posseduta da uno spirito maligno chiamato [[dybbuk]], che si ritiene essere l'anima vagante di una persona morta e fuggita dalla [[Geenna]] (un termine ebraico tradotto liberamente come "[[inferno]]"). Secondo questo credo, un'anima che non sia riuscita a compiere la sua missione durante la vita ha una seconda opportunità di compierla trasformandosi in un dybbuk.▼
== Possessione nella religione cristiana ==
Riga 46 ⟶ 43:
La [[Wicca]] ammette la possessione ma non prevede esorcismo, poiché ritiene che nessuno spirito, persona, cosa siano per propria natura "cattive".
▲== Possessione nella religione ebraica ==
▲Nella [[Cabala]] e nella tradizione giudaica europea, una persona può essere posseduta da uno spirito maligno chiamato [[dybbuk]], che si ritiene essere l'anima vagante di una persona morta e fuggita dalla [[Geenna]] (un termine ebraico tradotto liberamente come "[[inferno]]"). Secondo questo credo, un'anima che non sia riuscita a compiere la sua missione durante la vita ha una seconda opportunità di compierla trasformandosi in un dybbuk.
== Punto di vista scientifico ==
|