Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lampo5 (discussione | contributi)
Riga 68:
::Ho tolto la frase, finché non viene raggiunto un accordo e non si hanno fonti. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 13:54, 25 giu 2009 (CEST)
::: "Il [numero] pi greco" è errato, in quanto "pi" è una lettera, non un numero; che poi stia a '''rappresentare''' un numero è un'altra questione. Io direi che siccome in italiano le lettere sono femminili (la a, la c, la zeta...) e anche le lettere non presenti nell'alfabeto italiano vengono definite come femminili (riguardo le lettere semitiche, ad esempio, la shin, la sade, la qof...) sia più giusto dire "la pi greca". Anzi, direi che l'aggettivo sia proprio indice della sua femminilità: noi non diremmo "la qof araba", perchè nell'alfabeto latino la qof non è considerata (salvo traslitterazioni); la formula "la pi greca" sta a significare "la lettera corrispondente alla pi italiana scritta nell'alfabeto greco". Ergo, femminile: "pi greca" --[[Utente:Lampo5|Lampo5]] ([[Discussioni utente:Lampo5|msg]]) 15:58, 21 lug 2009 (CEST)
:::: Ogni opinione personale è degna di essere ascoltata, ci mancherebbe, ma [[Wikipedia:Niente_ricerche_originali|Wikipedia non è una fonte primaria]] --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 17:32, 21 lug 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pi greco".