Giuliano il Teurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rifrodo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
tmp bio
Riga 1:
{{W|filosofia|maggio 2009}}
{{Bio
{{tmp|bio}}
|Nome = Giuliano il Teurgo
Filosofo neoplatonico del IV secolo d.C., figlio di Giuliano il Caldeo, sembra che abbia coniato per primo il termine teurgia che contrappose a teologia. Il termina stava ad significare "agire come un dio" nel senso di aiutare gli uomini a trasformare il loro status in senso divino con l'aiuto dell'unione mistica.
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = filosofo
|Epoca = 300
|Categorie = no
|Nazionalità =
|FineIncipit = è stato filosofo neoplatonico del IV secolo d.C.
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Filosofo neoplatonico del IV secolo d.C., figlioFiglio di Giuliano il Caldeo, sembra che abbia coniato per primo il termine teurgia che contrappose a teologia. Il termina stava ad significare "agire come un dio" nel senso di aiutare gli uomini a trasformare il loro status in senso divino con l'aiuto dell'unione mistica.
 
L'imperatore romano Giuliano, prima ancora di vestire la porpora imperiale, all'eta' di 23 si reco' ad Atene dove studio' filosofia. Si narra che Eusebio di Mindo abbia messo in guardia il giovane Giuliano, allora residente a Pergamo, riguardo le supposte magie del teurgo Massimo. La risposta piccata di Giuliano fu: "tu puoi restare fermo sui tuoi libri, io so dove andare".