Mer(it)neith: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
reimpaginata voce, aggiunta immagine
Riga 1:
{{Bio
'''Mer(it)neith''' fu una regina egizia che, probabilmente, svolse il ruolo di reggente; è storicamente inquadrabile nella [[I dinastia egizia]].
|Nome = Mer(it)neith
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = XXXI secolo a.C
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XXXI secolo a.C.
|Attività =
|Epoca =
|Categorie = no
|Nazionalità =
'''Mer(it)neith'''|FineIncipit = fu una regina egizia che, probabilmente, svolse il ruolo di reggente; è storicamente inquadrabile nella [[I dinastia egizia]].
|Immagine = Nome Mer(it)neith.png
|Didascalia = Disegno raffigurante il rilievo presente sulla stele funebre di Mer(it)neith]
}}
 
[[immagine:Nome Mer(it)neith.png|thumb|right|Stele funebre di Mer(it)neith]]
 
==Biografia==
Il nome è presente sia nella forma maschile:<br />
mr nit - Merneith amato da [[Neith]]<br />
che nella forma femminile<br />
mr t nit - Meritneith - amata da Neith<br />
Di norma i nomi teofori composti con Neith appartenevano a donne. Questo unito al fatto che il nome in questione non è mai preceduto dai [[Titolatura reale dell'antico Egitto|titoli]] usuali come l'Horo fa ritenere che non si tratti di un uomo ma di una donna.<br />
D'altronde la sua "tomba"<ref>il termine tomba, riferito alle strutture trovate ad Abydos, è forse improprio in quanto è possibilie (anzi probabile) che si tratti di cenotafi rituali mentre le vere sepolture dei sovrani della I dinastia si troverebbero a [[Saqqara]] (dove sono state trovate altre tombe attribuite agli stessi sovrani). Uno degli argomenti a favore di Saqqara è che ad Abydos (solo nelle tombe "reali") non sono stati trovati resti umani a differenza appunto dell'altra [[necropoli]]</ref> ad [[Abydos (Egitto)|Abydos]] non ha nulla di diverso dalle altre "tombe" della [[Periodo Arcaico dell'Egitto|I dinastia]].<br />
 
La cosa più probabile è che si tratti della madre di [[Den]], quinto sovrano della I dinastia, e che abbia avuto il rango di reggente. In base a tale congettura alcuni studiosi ritengono si tratti della moglie di [[Djet]].<br />
 
 
 
 
<br/>
 
 
 
 
 
 
 
 
==biografia==
 
[[immagine:Mer(it)neith su sigillo Den.jpg||70px|left]]
L'immagine a fianco, proveniente da un sigillo a rullo rinvenuto nella tomba di [[Den]], presenta i glifi del nome Mer(it)neith preceduti da quello della dea avvoltoio [[Nekhbet]]. La rappresentazione di Nekhbet fa parte del titolo [[Titolatura reale dell'antico Egitto|Nebty]] (Le due Signore), secondo dei ''cinque nomi'' che costituivano la titolatura completa di un sovrano egizio. Nekhbet aveva il ruolo di protettrice del sovrano dell'[[Alto Egitto]]
 
IlNella tradizione egizia questo nome è presente sia nella forma maschile:<br />
 
mr nit - Merneith amato da [[Neith]]<br />
 
che nella forma femminile<br />:
 
mr t nit - MeritneithMer(it)neith - amata da Neith<br />
 
DiIn genere, però, norma i nomi teofori composti con Neith appartenevano a donne. QuestoCiò unitoinsieme alalla fattocircostanza che il nome in questione non è mai preceduto daidal nome [[Titolatura reale dell'antico Egitto|titoliHoro]] usuali come l'Horo, fa ritenere che non si tratti di un uomo maappunto di una donna.<br />
La cosaI'ipotesi piùmaggiormente probabile è che si trattisia trattato della madre di [[Den]], quinto sovrano della I dinastia, e che abbia avuto il rango di reggente. In base a tale congettura alcunidovrebbe studiositrattarsi ritengonodi siuna tratti della moglie di [[Djet]].<br />
 
D'altronde laLa sua "tomba"<ref>il termine tomba, riferito alle strutture trovate ad Abydos, è forse improprio in quanto è possibilie (anzi probabile) che si tratti di cenotafi rituali mentre le vere sepolture dei sovrani della I dinastia si troverebbero a [[Saqqara]] (dove sono state trovate altre tombe attribuite agli stessi sovrani). Uno degli argomenti a favore di Saqqara è che ad Abydos (solo nelle tombe "reali") non sono stati trovati resti umani a differenza appunto dell'altra [[necropoli]]</ref> ad [[Abydos (Egitto)|Abydos]] non ha nulla di diverso dalle altre "tombe" della [[Periodo Arcaico dell'Egitto|I dinastia]].<br />
 
 
 
==Cronologia==
{|{{prettytable|align=center|text-align=center}}
Riga 37 ⟶ 76:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Edwards, I.E.S. - Il dinastico antico in Egitto - Storia antica del Medio Oriente 1,3 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
 
== Collegamenti esterni==
*{{it}}http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm
*{{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
*{{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html
*{{en}}http://www.nemo.nu/ibisportal/0egyptintro/index.htm
*{{en}}http://xoomer.virgilio.it/francescoraf/index.htm