Rigel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|designazioni_alternative_stellari =
Rigel, Algebar, Elgebar, [[Nomenclatura di Bayer|β Ori]], [[Nomenclatura di Flamsteed|19 Ori]], [[Catalogo HD|HD]] 34085, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 24436, [[Catalogo SAO|SAO]] 131907, WDS 05145-0812
|categoria = [[stella supergigante|supergigante blu]]
|epoca = [[2000|J2000]]
|ar = 05h 14m 32,30s
Riga 40:
 
==Osservazione==
La [[stella]] Rigel si trova nell'[[emisfero australe]], ma è talmente prossima all'[[equatore celeste]] da poter essere osservata da tutte le aree abitate della [[Terra]], senza difficoltà; la sua individuazione è facilitata dal fatto che appartiene alla costellazione di Orione, una delle figure più note e riconoscibili della volta celeste. È ben osservabile durante i mesi fra dicembre e aprile, dall'emisfero nord nel vertice sud-est ("in basso a destra") della costellazione, mentre dall'emisfero sud, al contrario, è il vertice "in alto a sinistra".
 
Per quanto riguarda le dinamiche terrestri, è da dire che Rigel si trova ora nel punto più settentrionale che possa raggiungere nel [[precessione degli equinozi|ciclo precessionale]], essendo prossima alle 6h di [[ascensione retta]]; fra circa 13.000 anni (come lo è stato anche 12.000 anni fa), Rigel sarà al contrario nel punto più meridionale, e sarà osservabile dall'emisfero nord solo in prossimità del [[Tropico del Cancro]].