Partito pigliatutto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Evoluzione del partito di massa, il partito pigliatutto (o ''catch-all party'') (definizione di O. kirchheimer, 1966) nasce nel secondo dopoguerra per l'esigenza da parte dei partiti di massa di attrarre il massimo numero di elettori e di trascendere dunque gli interessi di gruppo al fine di conquistare una fiducia generale.
Proprio per tale definizione, dunque, il politologo Pasquino tende a preferire la traduzione di partito ''"pigliatutti"'' piuttosto che ''"pigliatutto"'' poichè il termine inglese ''"all"'' segnala l'obiettivo perseguito della conquista di tutti gli elettori disponibili per tutte le cariche acquisibili e non di tutto il potere o di tutte le risorse; in questo senso difatti, per Pasquino, ''tutto'' in inglese, sarebbe ''"whole"'' o ''"everything".''
'''BIBLIOGRAFIA''' Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee" Pietro Grilli di Cortona, Gianfranco Pasquino (a cura di) Il Mulino, Bologna, 2007, ISBN 978-8815-12003-8
|