Ghost in the Shell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riportato alla versione di Yogina |
|||
Riga 10:
L'ambientazione di ''Ghost in the Shell'' è distintivamente [[cyberpunk]] o [[postcyberpunk]], simile a quelle della [[Trilogia dello sprawl]] dello scrittore di [[fantascienza]] [[William Gibson]], sebbene l'opera di Shirow sia maggiormente focalizzata sulle ramificazioni etiche e filosofiche della fusione tra l'umanità e la tecnologia. Gran parte degli uomini sono collegati alla rete, a cui possono accedere non soltanto mediante terminali fisici, ma soprattutto attraverso impianti situati nel loro stesso cervello. Diversi uomini sono diventati [[cyborg]], ovvero esseri in parte organici in parte robotici. Quello che differenzia un cyborg integrale da un [[robot]] è la presenza di un cervello umano e del '''Ghost''', ovvero dell'anima, qualcosa di intrinseco e inspiegabile che permette agli uomini di "sentire" sensazioni particolari. Il Ghost è l'istinto non mediato dai calcoli. Lo sviluppo dell'[[intelligenza artificiale]] ed un'onnipresente rete computerizzata sono il palcoscenito per la rivaluzione dell'identità umana e della unicità di sè stessi. In particolare il manga affronta direttamente queste problematiche: Kusanagi ed i suoi colleghi devono affrontare minacce esterne così come soffrire conflitti interni dovuti alle loro proprie nature.
La storia che si sviluppa nel corso del manga, sullo sfondo delle normali investigazioni (e che costituisce l'unica storia del primo film) è quella della caccia ad un cyber-criminale: il ''Progetto Top Secret 2501'' conosciuto anche come ''The Puppet Master'' ("Il
Il manga è anche degno di nota per l'abbondanza di note a piè di pagina e per i commentari scritti da Shirow stesso, sia sulla tecnologia e sul background socio-polito dell'ambientazione (una consueta abitudine di Shirow).
Riga 66:
== Adattamenti ==
* Nel [[1995]] ne è stata tratto un'[[Ghost in the shell (film)|adattamento cinematografico]] animato diretto da [[Mamoru Oshii]]. A confronto del manga il film è molto lento e d'atmosfera. Mentre i personaggi del manga vengono descritti in maniera più gioviale, nell'opera cinematografica di Oshii sono molto più seri. Inoltre Oshii dovette condensare notevolmente il manga per poter rientrare nei 115 minuti di durata del film. In conseguenza di ciò il film si concentra esclusivamente sulla trama del '''
* Nel [[1997]] è stato rilasciato il videogioco di [[Ghost in the Shell (videogame)|Ghost in the Shell]], sviluppato e prodotto da [[THQ]] per [[Sony]] [[PlayStation]].
* Nel [[2001]] è stato pubblicato un seguito al manga intitolato ''[[Ghost in the shell 2 - Man-Machine Interface|Ghost in the Shell 2: Man/Machine Interface]]'' (''Kōkaku Kidōtai 2: ManMachine Interface''; 攻殻機動隊'': 2 ManMachine Interface'').
|